BIBLIOTECA I. C. ALBANO
  • Categorie
  • Regolamento
  • Cerca
  • Prenota
  • Contatti
  • Audiolibri
  • Sito I. C. Albano
  • Nuova pagina
Foto

KAY SCARPETTA - PATRICIA CORNWELL

Abbandonato il suo lavoro di patologa forense a Charleston, in South Carolina, Kay Scarpetta viene convocata dal dipartimento di polizia di New York per esaminare Oscar Bane, un paziente dell’ospedale psichiatrico di Bellevue accusato di omicidio. Costui ha espressamente fatto il suo nome e non intende parlare con nessun altro. Davanti a Kay sostiene di non essere l’autore del delitto e le racconta una storia incredibile, seconda la quale le ferite che ha sul corpo sarebbero state provocate durante l’uccisione di Terri Bridges , la sua ragazza, da qualcuno che lo ha spiato, seguito, studiato e che infine ha aggredito lui e Terri. Oscar potrebbe essere uno psicopatico e mentire, ma le torture e le mutilazioni che Terri ha subito non sono false. Così, assieme allo psicologo forense Benton, da poco suo marito, e alla nipote Lucy, Kay comincia un’indagine che attraversa le strade della città e gli angoli più oscuri di Internet, per scoprire che l’omicida potrebbe essere in realtà molto più vicino di quanto si creda …​
Foto

L'AGNESE VA A MORIRE - RENATA VIGANÒ

La storia è ambientata nelle Valli di Comacchio durante la seconda guerra mondiale, nello specifico nel periodo degli otto mesi precedenti alla liberazione dell'Italia. La protagonista è una lavandaia di mezz'età, di nome Agnese, che, dopo la morte del marito deportato, non essendosi mai interessata prima di politica, inizia a collaborare con i partigiani assumendo il ruolo di staffetta.​
Foto
L'ALCHIMISTA - PAULO COELHO

Impara ad ascoltare il tuo cuore: è l’insegnamento che scaturisce da questa favola spirituale e magica. Alle frontiere tra il racconto da mille e una notte e l’apologo sapienziale, L’Alchimista è la storia di una iniziazione. Ne è protagonista Santiago, un giovane pastorello andaluso il quale, alla ricerca di un tesoro sognato, intraprende quel viaggio avventuroso, insieme reale e simbolico che, al di là dello Stretto di Gibilterra e attraverso tutto il deserto nordafricano, lo porterà fino all’Egitto delle Piramidi. E sarà proprio durante il viaggio che il giovane, grazie all’incontro con il vecchio Alchimista, salirà tutti i gradini della scala sapienziale: nella sua progressione sulla sabbia del deserto e, insieme, nella conoscenza di sé, scoprirà l’Anima del Mondo, l’Amore e il Linguaggio Universale, imparerà a parlare al sole e al vento e infine compirà la sua Leggenda Personale. Il miraggio, qui, non è più la mitica Pietra Filosofale dell’Alchimia, ma il raggiungimento di una concordanza totale con il modo, grazie alla comprensione di quei “segni”, di quei segreti che solo è possibile captare riscoprendo un Linguaggio Universale fatto di coraggio, di fiducia e di saggezza che da tempo gli uomini hanno dimenticato.
Foto

L'ALTRA ISOLA DI JOHN BULL - BERNARD SHAW

Foto

L'AMANTE SENZA FISSA DIMORA - CARLO FRUTTERO E FRANCO LUCENTINI

Fascino e mistero, amore e avventura nella appassionante cronaca di tre giorni a Venezia. Lei è una principessa romana. Lui un affascinante quanto inafferrabile accompagnatore di una comitiva del “tuttocompreso”. Un romanzo insolito, quasi un thriller, scritto a quattro mani da una coppia celebre. 
Foto

L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA - GABRIEL GARCÌA MÀRQUEZ

Tutta una vita, giorno per giorno, per conquistare la più bella ragazza del Caribe.
Per questo amore Florentino Ariza ha vissuto e  lottato con coraggio e fedeltà incrollabili.
Una straordinaria epopea sentimentale, un travolgente inno alla fantasia e alla vita nel romanzo più intenso e toccante di Gabriel Garcìa Màrquez, il celebre autore di Cent’anni di solitudine. 

Foto

L'AVVENTURA DI UN CAVALIERE MEDIEVALE - GEORGES DUBY

​La cavalleria ha fatto la sua comparsa circa mille anni fa. Un po' più tardi, fra il 1160 e il 1220, sotto il regno di Filippo Augusto - nella Francia del nord, il paese dove è nata - la troviamo in pieno sviluppo, in tutto il rigoglio della sua adolescenza, non ancora giunta alla piena maturità. È là, in quell'epoca e in quel paese che l'autore si sofferma, raccogliendo tutti i segni che i cavalieri hanno lasciato al loro passaggio tra amori, tornei e battaglie.
Foto

L'AVVOCATO DI STRADA - JOHN GRISHAM

Michael Brock ha sempre saputo come ottenere quello che voleva. Dall’Università di Yale al prestigioso studio Drake  & Sweeney, la sua carriera di avvocato non ha mai conosciuto ostacoli. E’ un uomo che non ha tempo da perdere, non ha tempo di fermarsi. Forse non ha neppure tempo di avere una coscienza. Un giorno, però, un barbone fa irruzione nello studio e, armato di pistola, lo tiene in ostaggio insieme ad altri otto legali. Non si sa cosa voglia, ma l’uccisione di quell’uomo da parte della polizia lascia Michael sconvolto. Chi era e cosa lo ha spinto a quel folle gesto? A poco a poco Michael scoprirà che esiste uno sporco legame fra lo studio Drake & Sweeney e quello sconosciuto. Un affare illecito e scandaloso. Passerà allora dall’altra parte della barricata, abbandonerà le sue ambizioni per diventare un avvocato di strada che difende la causa degli homeless, pronto a dare battaglia – una battaglia dura e spietata – ai suoi potenti ex colleghi, fino a compiere azioni di cui non si sarebbe mai sentito capace …​
Foto

L'EVOLUZIONE DI JANE - CATHLEEN SCHINE

Jane Barlow Schwartz è ossessionata da una domanda: perché Martha ha smesso di essere la sua più cara amica? Era la sua confidente, il suo idolo, la sua anima. Poi, impercettibilmente, questo sentimento, minato da sottili incomprensioni, si è dissolto, senza che Jane abbia potuto comprendere la ragione. Per un curioso gioco del destino la due amiche si incontrano di nuovo durante un viaggio alle Galàpagos. Qui, nell’Eden incontaminato che ispirò Darwin, quasi evocando un rapporto tra evoluzione della specie e dei sentimenti, Jane cercherà di ripercorrere la storia del legame che ha segnato la sua giovinezza per scoprire il perché di un abbandono tanto doloroso.​
Foto

L'ISOLA DEL TESORO - ROBERT LOUIS STEVENSON

La vita di Jim Hawkins, un ragazzo di quindici anni, non è certo avventurosa: aiuta infatti i genitori a mandare avanti la loro locanda, l’Ammiraglio Benbow . 
Lui ancora non lo sa, ma il destino gli ha riservato una sorpresa davvero straordinaria. Tutto ha inizio quando alla locanda approda uno strano marinaio…​
Foto

L'ISOLA PROIBITA - FIONA KELLY

… una scarica di fucile sibilò accanto a loro.
Istintivamente, le ragazze si gettarono a terra con il cuore che martellava. Silenzio. Rimasero ferme per un paio di lunghi minuti, con la paura di muovere anche un solo muscolo.
Foto

L'ORA DEL LEONE - NELSON DEMILLE

In una soleggiata mattina di primavera, sui monitor radar della torre di controllo dell’aeroporto J.F. Kennedy di New York lampeggia il Trans – Continental 175 proveniente da Parigi. Percorre la rotta stabilita ed è in perfetto orario. A bordo c’è un presunto terrorista libico, noto in tutto il mondo come “il Leone” e atteso a terra da una squadra di agenti speciali. 
continua...
Ma quella che sembra la normale conclusione di un volo internazionale si rivelerà di lì a poco la mossa iniziale di una terribile partita. Costretti a giocare – cioè a giocarsi la vita – sono John Corey, sarcastico e disincarnato ex detective della Squadra omicidi di New York e ora agente speciale a contratto dell’Anti-Terrorist Task Force, e il suo diretto superiore in grado, la glaciale e avvenente Kate Mayfield. Quando l’America viene attraversata da una scia di sangue, John e Kate scoprono che la preda alla quale stanno dando la caccia ha tane ovunque, l’istinto e la voracità di un animale selvatico, l’astuzia e lo scatto di un felino. E scoprono quanto sia facile trasformarsi da inseguitori in inseguiti. Per sopravvivere in questa partita senza regole e senza tregua, John Corey sa che non potrà, come in passato, contare sulla fortuna … Adesso non sono più ammessi indugi: sta per scoccare l’ora del Leone. Come nei precedenti bestseller, Nelson DeMille, maestro riconosciuto di spy - stories , costruisce un ingegnoso e perverso intreccio narrativo che tiene il lettore con il fiato sospeso, sul filo di una tensione solo illusoriamente scalfita da un’affilata ironia.
Foto

L'ORO DI NAPOLI - MAROTTA

Più che di racconti qui si deve parlare di capitoli d’un solo racconto che ha per materia il mondo cencioso e sgargiante, meschino e splendido dei veicoli napoletani. L’autore vi è nato e cresciuto; e anche quando non rievoca episodi della sua stessa vita, egli fa vibrare i toni remoti e nostalgici dell’autobiografia. Sono, questi racconti, le strofe di un poemetto su Napoli che non solo persuaderà molti lettori ma che aspetta il suo discorso anche in sede letteraria. I nomi di Giacomo, di Russo, della Serao possono essere citati soltanto per dire che L’oro di Napoli è un’altra cosa. I fatti e la gente, il “ mondo” di don Salvatore, di don Ferdinando e di donna Matilde hanno, in queste pagine di Marotta, gli indiscutibili connotati di una nuova interpretazione e di una nuova scrittura.​
Foto

L'ULTIMO GIURATO - JOHN GRISHAM

Nel 1970 Danny Padgitt, membro di una spietata famiglia di malavitosi accusato di un terribile delitto ( lo stupro e la brutale uccisione di una giovane madre davanti agli occhi dei suoi stessi figli) viene condannato all’ergastolo. Dopo nove anni torna in libertà con una sola idea in testa: farla pagare al giovane e presuntuoso giornalista che l’ha fatto sbattere al fresco, lottando con omertà e connivenze. Il grande ritorno di John Grisham agli intrighi giudiziari che gli hanno dato la fama e il titolo, tuttora incontrastato, di maestro del legal thriller.​
Foto

LA BANDA DEI VERMI - LOREDANA FRESCURA

Perché la Banda dei Vermi  è speciale ?
Mattia vuole fare il ladro, ma perché? Alcuni ragazzi di borgata trovano nella Banda un motivo per crescere e si rifugiano nei sotterranei per raccontarsi i loro sogni.
Nel mistero della grande casa le avventure della Banda si trovano intrecciate con quelle di una prof di origine spagnola. E compaiono personaggi strani, antichi libri, stregonerie, alchimie…e qualcosa di più!​
Foto

LA CAPANNA DELLO ZIO TOM - HARRIET E. BEECHER

Il giorno di capodanno del 1863, in piena guerra di Secessione, il presidente degli Stati Uniti Abraham Lincoln proclamò solennemente l’abolizione della schiavitù ed espresse la sua gratitudine “ alla piccola donna che ha vinto questa grande battaglia”.
Alludeva all’ autrice della Capanna dello zio Tom, inno elevato agli uomini di buona volontà di ogni tempo e paese.​
Foto

LA CASA STREGATA - LOVECRAFT

Le due opere raccolte in questo volume, La casa stregata e L’orrore di Dunwich, sono universalmente considerate tra le migliori scritte da Lovecraft. Creatore e caposcuola incontestato dal filone dell’Orrore Soprannaturale, fa risalire le radici della sua narrativa  ai recessi più oscuri e nascosti dell’animo umano, ai dubbi e alle angosce che invano cerchiamo di reprimere.​
Foto

LA CASA VUOTA - ROSAMUNDE PILCHER

Virginia Keile ha vissuto le esperienze più intense che la vita può offrire: un meraviglioso primo amore, un matrimonio appagante, la gioia della maternità e il dolore della perdita del proprio compagno. Ora, tutto quello che vuole è solo una casetta in riva al mare, dove vivere insieme ai suoi bambini. Ma proprio sulle coste della Cornovaglia, nel paese che aveva lasciato ventisette anni prima, Virginia scopre che c’è qualcuno che l’ha attesa per tutto quel tempo, senza mai perdere la speranza di rivederla. Qualcuno che può farle ritrovare la felicità.​
Foto

LA CAVALCATA DEI MORTI - FRED VARGAS

Ordebec, Normandia. Un uomo, un vecchio cacciatore, scompare misteriosamente. Una donna, una madre in ansia, chiede aiuto al commissario Adamsberg. Seguendo gli inspiegabili indizi e senza fermarsi alle apparenze, Adamsberg arriva a una storia che sembra scaturire dal Medioevo. C’è un cadavere nei boschi, sul sentiero dove da mille anni i prescelti vedono passare la Schiera furiosa. Ovvero la cavalcata dei morti, un’ armata di cavalieri spettrali in cerca di anime nere da trascinare via, lontano dal mondo dei vivi che non è stato in grado di punire i loro delitti. Una giovane, la luminosa Lina, ha visto la Schiera. E’ solo una visionaria, o le foreste normanne celano segreti più spaventosi di una cupa credenza?  ​
Foto

LA CITTÀ BUIA - MICHAEL CONNELLY

Con due colpi di pistola alla nuca: così è stato trovato il cadavere del dottor Stanley Kent. Facile pensare a un’esecuzione, ma il caso che deve affrontare questa  volta il detective Harry Bosch è ben più complesso. Nell’omicidio sembrano coinvolti trafficanti di sostanze radioattive, e forse addirittura dei terroristi. Se non vorrà farsi fregare il caso dell’ FBI, Bosch dovrà fare in fretta a inchiodare i colpevoli.​
Foto

LA CITTADELLA - A. J. CRONIN

​La cittadella, forse il più bel libro di Cronin, è ormai un classico della letteratura moderna, tragico e intenso, pieno di senso morale e di impegno civile, vivo e attuale. Cronin parla dell'ingiustizia della società, della miseria corruttrice e dell'arroganza del potere attraverso la storia del dottor Manson. Il suo piccolo grande mondo racchiude i sentimenti della gente che lavora e che soffre, sullo sfondo di una regione brulla e inospitale come il Galles del Sud. Sono gli anni in cui lo sforzo di industrializzare e modernizzare la Gran Bretagna avveniva tra molte contraddizioni sociali. Ma l'indignazione per la disuguaglianza e la prepotenza non diventa mai declamazione retorica e trova il suo autentico respiro in una vicenda ricca, affascinante, umanissima.
Foto

LA COMPAGNA DI SCUOLA - MADELEINE WICKHAM

Maggie, Roxanne e Candice, più o meno coetanee, lavorano in un’ importante rivista di Londra e per nulla al mondo rinuncerebbe al loro rito: una volta al mese si ritrovano al Manhattan Bar dove, tra un cocktail e l’altro, si confrontano in un frizzante teatrino di chiacchiere e confidenze. Sembrano donne pienamente realizzate, così padrone di sé nel lavoro e nel privato, ma dietro le apparenze ognuno di loro recita una parte, nascondendo alle altre aspetti importanti della propria vita. E quando durante uno degli incontri al Manhattan Bar all’improvviso compare Heather, ex compagna di scuola di Candice, la situazione prende una piega inaspettata. Chi è? Perché Candice è tanto turbata da una ragazza che aveva perso di vista da anni? E soprattutto, che effetto avrà sul suo rapporto con Maggie e Roxanne?  ​
Foto

LA DISTRAZIONE - LUCIANO DE CRESCENZO

Questo libro avrebbe potuto intitolarsi Così s’innamorò Bellavista. Infatti dopo ventitré anni De Crescenzo torna a raccontarci le vicende del Professor Bellavista, che ormai ha settant’ anni e per arrotondare la magra pensione tiene un doposcuola di filosofia. Suoi allievi sono l’ attento e studioso Giacomo, l’intuitivo Peppino e la bellissima  Jessika, liceale e cubista di discoteca. Bellavista insegna chi erano e cosa dicevano Nietzsche, Bergson, Popper. Finchè non gli capita una distrazione …  Una passione inattesa e prepotente per Jessika, forse persino ricambiata. Ma le acque si faranno agitate. E il protagonista di Così parlò Bellavista dovrà trovare una via d’ uscita …​
Foto

LA DIVINA FANCIULLA 
Foto
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI - GEORGE ORWELL

Gli animali di una fattoria , stanchi dei continui soprusi degli esseri umani, decidono dei ribellarsi e , dopo aver cacciato il proprietario, tentano di creare un nuovo ordine fondato su un concetto utopistico di uguaglianza. Ben presto, tuttavia, emerge tra loro una nuova classe di burocrati, i maiali, che con l’astuzia, la cupidigia e l’egoismo che li contraddistinguono si impongono in modo prepotente e tirannico sugli altri animali più docili e semplici d’animo. Gli elevati ideali di uguaglianza e di fraternità proclamati al tempo della rivoluzione vittoriosa vengono così progressivamente traditi e, sotto l’oppressione di Napoleon, il grosso maiale che riesce ad accentrare in sé tutte le leve del potere e ad appropriarsi degli utili della fattoria, tutti gli altri animali finiscono per conoscere gli stessi maltrattamenti e le stesse privazioni di prima. L’acuta satira orwelliana verso un certo tipo di totalitarismo, che ha avuto in Stalin la sua esemplificazione più clamorosa, è unita in questo apologo a una felicità inventiva e a un’energica stilistica che pongono La fattoria degli animali sulla linea della grande tradizione ribellistica inglese del Settecento.​
Foto

LA FIAMMA DEL PECCATO - JAMES M. CAIN

Il libro è il racconto in prima persona di Walter Huff, agente assicurativo d’esperienza che un giorno si imbatte nella bella e fatale Phyllis; oltre a invaghirsene perdutamente, ne intuisce il poco velato desiderio di vedere il marito morto, e dunque architetta un piano che consentirà loro, oltre che di raggiungere l’obiettivo, anche di farci su una bella somma di danaro.​
Foto

LA FINE DELLE AMBASCIATE - ROGER PEYREFITTE

Crapote premette le lenti contro la finestra dell'ufficio per vedere Ribbentrop uscire dalla stazione degli Invalidi.
«Ecco l'uomo da far fuori!» esclamò.
«Accontentiamoci di aver fatto fuori, qui, uno dei diplomatici», disse Giorgio de Sarre.
Comunque dal disordine che l'accolse, il ministro degli esteri del Reich poté capire molte cose della Francia: sballottato dai giornalisti, preso d'assalto dai fotografi, mentre i funzionari che avrebbero dovuto seguire il suo bagaglio erano sfilati prima di lui. Così ebbe inizio quella storica giornata di dicembre 1938, in cui doveva essere firmato un patto di amicizia tra la Germania di Hitler e la repubblica francese. L'assassinio di un segretario dell'ambasciata tedesca a Parigi, avvenuto soltanto un mese prima, non aveva per nulla intiepidito il desiderio dei nostri vicini di firmare questo patto, ma le prevenzioni del Quai d'Orsay avevano finito col diminuirne l'importanza.​
Foto

LA FIORENTINA - VOLPINI

Quando venne pubblicato, agli inizi degli anni Cinquanta, "La fiorentina" di Flora Volpini fece rumore. La spregiudicatezza di dettato e situazioni conquistò al romanzo il più vasto pubblico. C'era nella "carriera" di questa Moll Flanders piccolo borghese italiana, fiorentina appunto, un tocco di verità che d'altronde superava qualunque tranello di confezione. La folla di personaggi che accompagna la vicenda della protagonista, il loro disegnarsi e poi sparire ma non senza lasciare traccia dentro le emozioni di lei e la naturalezza con cui lei affronta la vita, fanno del libro una sorta di affresco della provincia italiana dagli anni Trenta in poi: le sue meschinità, le sue illusioni, i suoi poverissimi sogni. Si sa che il romanzo riflette passo passo una reale esperienza: Flora Volpini non ne ha fatto mistero. Della vita vissuta è rimasto in queste pagine, proprio nello stile che riprende con semplicità più d'una cadenza del toscano imborghesito e spogliato di punte gergali, qualcosa del fuoco sotto cenere, una veemenza che la parola cerca di attutire per renderne più durevole il senso. In questo spaccato di vita resiste un'allegria che tutto aveva concorso a distruggere. Esistere può avere un senso, sembra dire Flora Volpini, anche quando il destino fa di tutto per negarlo.​
Foto
LA FORZA DEL DESTINO - MARCO VICHI

È la primavera del 1967. L’alluvione di novembre, con il suo strascico di tragedie e di detriti, sembra essersi placata e Firenze comincia di nuovo a respirare. Ma non il commissario Bordelli. Per lui non c’è pace dopo un fatto che gli è successo. Indagando sull’omicidio di un ragazzino, si è scontrato con i poteri occulti della massoneria ed è stato costretto alla resa con un “messaggio” molto chiaro: lo stupro di Eleonora, la giovane commessa con cui aveva appena intrecciato una relazione appassionata, e una lista con i nomi di tutte le persone a lui più care. Sconfitto e amareggiato, Bordelli si è dimesso dalla polizia e ha lasciato San Frediano. Che altro avrebbe potuto fare? Si chiede nel silenzio della casa sulle colline. Continuare a fare il poliziotto sapendo che non sarebbe mai riuscito a mettere in galera gli assassini? “ Quando non si rispettano le regole del gioco, è bene smettere di giocare.” Adesso trascorre le giornate cucinando, facendo lunghe passeggiate nei boschi, imparando a far crescere le verdure nell’orto. Il pensiero di quella resa, di quella violenza senza giustizia, però, non lo abbandona. Ma il destino, in cui fino ad ora non ha creduto, gli offre inaspettatamente l’occasione di fare i conti con il passato, e Bordelli non si tira indietro.
Foto

LA FRONTIERA SCOMPARSA - LUIS SEPÚLVEDA

In America Latina è scomparsa una frontiera che portava nei territori della felicità: Benchè non comparisse su alcuna cartina, una volta chiunque sapeva come trovarla. Poi sono giunti tempi terribili, e la strada si è fatta un labirinto senza uscita. Ma c’è un giovane che non è ancora stanco di cercare quella frontiera scomparsa, e con essa le proprie radici, che affondano lontano, nel villaggio andaluso da cui il nonno anarchico è fuggito agli inizi del secolo per difendere il suo amore per la libertà. Il giovane ha uno zaino in spalla e tutto il tempo del mondo a disposizione. Ha pagato cari i suoi sogni, ha conosciuto il carcere, la tortura e l’esilio, ma non poteva tradire la promessa fatta da bambino al nonno, in Cile, di visitare il paese di utopia. Chi ha amato i libri di Sepùlveda non potrà sottrarsi al fascino delle storie che si intrecciano in questo avventuroso, drammatico, ma anche divertito racconto di formazione. ​
Foto

LA GIURIA - JOHN GRISHAM

Un uomo muore di tumore a causa del fumo e la moglie sfida in giudizio una potentissima multinazionale del tabacco. L’azienda ricorre a tutti i mezzi a sua disposizione per vincere la causa, ma il giudizio finale rimane incerto, legato alla scelta del dodicesimo giurato, Nicholas Easter, un giovane ex studente di legge dal passato sfuggente e misterioso. Ma qual è il vero scopo di Nicholas?​
Foto
LA LEGGE DEL DESERTO - WILBUR SMITH

Hazel Bannock, bellissima paraffinata vedova di un miliardario americano, tiene ben salde le redini dell’impero che il marito le ha lasciato. Per garantire la sicurezza del suo impianto petrolifero più importante, oggetto di frequenti attacchi terroristici, si avvale di un plotone di mercenari guidati da Hector Cross, ex SAS noto per i suoi metodi sbrigativi, talvolta estremi. Benchè nasca una forte attrazione sin dal loro primo incontro, tra i due non corre buon sangue: Hazel non ama l’aggressività di Hector e il suo carattere brusco e rude . Un evento tragico, tuttavia, sta per unirli: l’unica figlia di Hazel, la ventenne Cayla, viene rapita da un gruppo di terroristi islamici, insediati in una delle zone più selvagge e aride dell’Africa, una terra in cui il deserto corre a filo del mare e in cui anche gli esseri umani più tenaci sono messi a dura prova. Nonostante tutte le sue resistenze Hazel sa che solo Hector Cross può tentare l’impresa impossibile di strappare Cayla dalle mani dei terroristi. Ma un destino più insidioso del vento che soffia tra le dune la costringerà a esporsi in prima persona, e a fare ricorso a tutto il suo coraggio e alla sua forza …
Foto
LA LUNA E I FALÒ

“ La luna è il libro che mi portavo dentro da più tempo e che ho più goduto a scrivere. Tanto che credo che per un pezzo – forse sempre- non farò più altro. Non conviene tentare troppo gli dèi” - Cesare Pavese

Pubblicato nell’aprile del 1950 e considerato dalla critica il libro più bello di Pavese, La luna e i falò è il suo ultimo romanzo. Il protagonista, Anguilla, all’indomani della Liberazione torna al suo paese delle Langhe dopo molti anni trascorsi in America e, in compagnia dell’amico Nuto, ripercorre i luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza in un viaggio nel tempo alla ricerca di antiche e sofferte radici. Storia semplice e lirica insieme, costruita come un continuo andirivieni tra i piani del passato e quello del presente, La luna e i falò recupera i temi civili della guerra partigiana, la cospirazione antifascista, la lotta di liberazione, e li lega a problematiche private, l’amicizia, la sensualità, la morte, in un intreccio drammatico che conferma la totale  inappartenenza  dell’individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine.​
Foto

LA MESSA DEI VILLEGGIANTI - MARIO SOLDATI

Pubblicati nel 1959, i racconti de "La messa dei villeggianti" compongono un ritratto sfaccettato della vita di provincia. Ambientate tra il lago d'Orta e il lago Maggiore, queste storie realizzano una grande varietà di psicologie umane. Da anni introvabile nelle librerie italiane, questo volume resta uno dei maggiori successi dello scrittore torinese, che in queste pagine ha riversato tutto il suo amore per i ritmi lenti della campagna e della villeggiatura, per i paesaggi brumosi del Piemonte, per il gusto del buon vivere.​
Foto

LA METAMORFOSI E ALTRI RACCONTI - FRANZ KAFKA

​Frugando negli interstizi del quotidiano, Kafka modella le sue parabole con brevi pennellate dai toni quasi espressionistici, che fanno emergere il non-senso sotto l'apparenza del senso, il problematico e il precario sotto la maschera della certezza e della stabilità, la corruzione sotto lo schermo della legge. Il simbolismo kafkiano non è tale da poter essere letto in funzione di un contenuto particolare e i suoi racconti, come tutte le sue opere, vibrano di suggestive risonanze che toccano in profondità i problemi dell'esistenza come si presentano alla coscienza e agli istinti dell'uomo moderno. Introduzione di Ferruccio Masini.
Foto

LA MIA VITA IN UN RAGGIO DI SOLE - GUIDO DA VERONA
Foto

LA MISTERIOSA FIAMMA DELLA REGINA LOANA - UMBERTO ECO

Questo romanzo, benché illustrato a colori, è dominato dalla nebbia. In essa si risveglia Yambo, dopo un incidente che gli ha fatto perdere la memoria. Non quella che i neurologi chiamano “ semantica” ( Yambo ricorda tutto di Giulio Cesare e sa recitare tutte le poesie che ha letto in vita sua), bensì la memoria “ autobiografica”: non sa più il proprio nome, non riconosce la moglie e le figlie, non ricorda nulla dei genitori e della sua infanzia. Accompagnandolo nel lento recupero di se stesso, la moglie lo convince a tornare nella casa di campagna, dove ha conservato i libri e i giornalini letti da ragazzo, i quaderni di scuola, i dischi che ascoltava allora. Così, in un immenso solaio tra Langhe e Monferrato, Yambo rivive la storia della propria generazione, tra “ Giovinezza” e “ Pippo non lo sa”, tra Mussolini, Salgari, Flash Gordon e i suoi temi scolastici di piccolo balilla, e gli si ripresenta anche l’immagine di una ragazza amata a sedici anni e poi perduta. Ma interviene un secondo incidente. Yambo è in coma, quando si profila un’ultima, grandiosa visione apocalittica …​
Foto

LA PENDOLA MAGICA - JOHN BELLAIRS

Lewis, dieci anni appena compiuti, ha sempre voluto vivere in una casa come quella di zio Jonathan, piena di passaggi segreti, di caminetti intarsiati e decine di stanze misteriose abbandonate. Quindi andare a vivere con zio Jonathan, fra l’altro mago di professione, lo diverte da matti. 
continua...
Ma mentre suo zio è, come egli stesso ama definirsi, “ un mago da salotto”, cioè pratica una magia spiritosa e di tutto riposo, l’antico proprietario della vecchia casa, Isaac Izard, è stato un mago sul serio e anche piuttosto maligno. Ha cioè architettato un piano per la distruzione del mondo, tanto che in qualche parte segreta della casa, dietro qualche parete, ha nascosto una pendola. Ogni notte Lewis e zio Jonathan ne sentono il ticchettio, a volte più forte a volte più leggero. La pendola batte i suoi terribili minuti che avvicinano sempre più il momento della tragedia finale. Come fare per fermarla? Occorre scoprire il nascondiglio misterioso dell’orologio prima che sia troppo tardi, bisogna fermare  il mostruoso meccanismo. Lewis lo sa e per riuscirvi si serve anch’egli di metodi magici appresi dallo zio. Tombe scoperchiate, corridoi bui, formule magiche, ciambelle al cioccolato, lampi e incubi da cimitero sono gli ingredienti adoperati da John Bellairs per fare di questo libro una lettura straordinaria che vi farà al tempo stesso sorridere e tremare. Le illustrazioni di Edward Gorey infine arricchiscono la tensione con un tocco di ingenuità lugubre e misteriosa. ​​
Foto

LA PENTOLA DEL DIAVOLO - CAROLINE

Questa storia si ripropone, in chiave satirica, l’eterno conflitto tra Est e Ovest, con soluzioni molto divertenti sul filo di quell’umorismo inglese sfruttato anche da recenti film come lo spassosissimo Un due tre . In esso si intreccia una storia d’amore tra il protagonista non più giovanissimo e una ragazza di Lubecca, misteriosa e affascinante, bella e infedele che complica vieppiù  le già drammatiche vicende del conferenziere. Il segreto del successo di questo nuovo romanzo sta nel dosare elementi comici con la più bonaria comprensione delle umane debolezze e della stupidità del mondo. Ogni lettore si sente preso di mira, ma non ne esce amareggiato, bensì divertito e commosso. ​
Foto

LA PICCOLA PRINCIPESSA - FRANCES H. BURNETT

Una storia toccante quella della piccola Sara, abituata a vivere negli agi e nelle comodità, tra le attenzioni e l’ammirazione di tutti. Purtroppo però l’improvvisa morte del padre le pone drammaticamente di fronte il volto triste della vita, facendo emergere in lei una personalità molto più forte di quanto si potesse  pensare all’inizio della storia.​
Foto

​LA PIÚ BELLA DONNA DEL MONDO
Foto

LA PORTA DEL TEMPO - ULYSSES MOORE

Jason e Julia, due gemelli di undici anni, si trasferiscono a Kilmore Cove, un tranquillo paesino della Cornovaglia, dove fanno amicizia con il vicino Rick. Insieme si divertono a esplorare la loro immensa villa. Ben presto si imbattono in una porta nascosta dietro  un armadio che non si riesce ad aprire in alcun modo. Perché qualcuno ha voluto nasconderla? I ragazzi sono decisi a scoprire il mistero. A tutti i costi … ​
Foto

LA PRIMAVERA ROMANA - TENNESSEE WILLIAMS

Dopo aver abbandonato le scene teatrali ed essere rimasta vedova, la ricchissima signora Stone trascorre il suo tempo a Roma, cercando di evitare le vecchie amicizie americane e intrattenendo rapporti con il crudele mondo dei gigolo. Sente che la sua vita sta andando alla deriva, ma non può - o forse non vuole - opporsi.​
Foto

LA RABBIA DEL VENTO - ANTONIO LANZA

Boschi, casolari, stazioni, strade maestre e sperduti tratturi da attraversare con i  muli nelle chiare giornate d’estate e in mezzo alla bufera in inverno. Una vita maledetta a spaccare legna e a cercare clienti per il proprio carbone. La speranza del nuovo secolo, poi la prima guerra mondiale, l’avvento del fascismo, la grande e temuta recessione. Nel cuore di una Campania amara e dura come il pane da conquistare, trascorrono gli anni di Gerardo e di Donata. Un amore più forte di ogni gelida sferzata di vento avverso, la tenacia di chi è costretto a ricominciare sempre a capo, la volontà di credere a una Provvidenza che mai verrà meno, neppure di fronte ai soprusi degli uomini e ai patti traditi. Fino alla decisione di cercare fortuna fuori dall’Italia, per ritornare un giorno, forse vincitore, a contare con malcelata e fanciullesca gioia le luci del porto di Napoli che si avvicinano a poco a poco … ​
Foto

LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO DI PERLA - TRACY CHEVALIER

Delft, XVII secolo, una casa nella zona protestante della città … Griet, la giovane figlia di uno dei decoratori di piastrelle più rinomati di Delft – privato, per un incidente, “ degli occhi e del lavoro” – è in cucina, intenta a sistemare, com’è solita fare, le verdure tritate (cavolo rosso, cipolle, carote, rape e porri ordinati splendidamente a cerchio e, in mezzo una rondella di carota), quando ode voci decisamente insolite nella casa di un modesto decoratore … voci che suggeriscono “ immagini di tappeti preziosi, libri, perle e pellicce”. 
continua...
Sull’uscio, compaiono improvvisamente due figure: un uomo dagli occhi grigi come il mare e un’espressione ferma sul volto lungo e spigoloso, e una donna – piccoli ricci biondi, sguardo che guizza qua e là nervosamente – che sembra portata dal vento, benché la giornata sia calma. Sono Johannes Vermeer, il celebre pittore, e sua moglie Catharina, gente ricca e influente, proveniente da vicino, dal Quartiere dei Papisti, eppure lontanissima da Griet e dal suo mondo. Griet ha sedici anni e quel giorno apprende dalla voce della madre il suo destino: andrà a servizio dei Vermeer per otto stuiver  al giorno, dovrà fare pulizie nell’atelier del pittore, e dovrà agire delicatamente senza spostare né urtare nulla. Romanzo che ci conduce con straordinaria precisione là dove l’arte è divisa dai fantasmi della passione soltanto da una linea sottile – tra Vermeer e Griet, l’artista e la serva, l’amato e l’amante, l’uomo potente e la giovane donna che non possiede altro che il suo incanto e la sua innocenza, si stabilisce un’intensa relazione fatta di sguardi, sospiri, frasi dette e non dette -, La ragazza con l’orecchino di perla ci offre anche alcune delle pagine più felici,nella narrativa contemporanea, sulla dedizione e sul coraggio femminile. Griet è invisa a Catharina, gelosa della sua intima relazione con il marito, è costretta a subire i rimproveri di Maria Thins, la suocera del pittore , a sfidare tutte le convenzioni dell’epoca , e tuttavia non cessa per un solo istante di ubbidire all’amore per l’arte e alla passione che la muove. Gesto inaudito per la morale del tempo, poserà con le labbra sensualmente dischiuse per quel ritratto di Vermeer (La ragazza col turbante ) che è giunto fino a noi, e non cessa di stupirci per l’enigmaticità dello sguardo che vi è dipinto. ​​
Foto
LA RAGAZZA DI POLVERE - MICHAEL CONNELLY

Nel 1988, a Los Angeles, una ragazza di sedici anni, Rebecca Verloren, scomparsa da casa, viene ritrovata in un bosco, uccisa a colpi di pistola. Anni dopo, Harry Bosch, appena rientrato nella polizia di Los Angeles, viene assegnato all’Unità che si occupa dei casi irrisolti, quelli che lui chiama “ la voci dimenticate” e il primo caso che gli viene affidato è proprio quello di Rebecca, il cui assassino non è stato mai scoperto. Le nuove tecnologie permettono di raggiungere risultati un tempo impensabili, e l’esame del DNA ottenuto da un brandello di pelle rimasto incastrato nella pistola rinvenuta accanto al cadavere apre una pista che porta Bosch direttamente al presunto colpevole, un uomo con piccoli precedenti penali, all’epoca coinvolto con una banda di skinhead. Ma l’uomo viene misteriosamente ucciso e i giochi si riaprono. Con il procedere dell’indagine, Bosch si rende conto che la morte di Rebecca è ancora una ferita aperta, e che le resistenze più forti alla soluzione del caso provengono dall’interno della polizia. E a questo punto non può fare a meno di chiedersi se questo suo primo incarico non gli sia stato assegnato apposta, perché diventi anche l’ultimo. 
Foto
LA REGINA DEI CARAIBI - EMILIO SALGARI

Dopo il primo romanzo, che si era concluso con la drammatica scena di Honorata Wan Guld abbandonata in barca alle onde del mare da un conte di Ventimiglia lacerato fra l’amore e il desiderio di vendetta, ecco la diretta continuazione della vicenda, date alle stampe da Emilio Salgari nel 1901. La ricerca del perfido duca fiammingo, assassino dei suoi fratelli, porta il Corsaro Nero a vivere altre avventure sul mare a bordo della sua Folgore e nelle foreste della costa caraibica. Fra le altre, l’assedio di Vera - Cruz, un clamoroso episodio di pirateria realmente avvenuto nel 1600. Lo scontro fra i due nemici approda finalmente ad una conclusione quando la nave del Corsaro Nero affronta la fregata del duca Wan Guld nello scenario di un oceano in tempesta, descritto da Salgari con la furente passione di un innamorato del mare. Tuttavia non di vendetta parlano le ultime pagine del romanzo, bensì di amore finalmente ritrovato. E l’immagine finale dell’irrequieto eroe salariano tra le onde con Honorata fra le braccia è di quelle che più hanno colpito, in un secolo di vita, i frequentatori della letteratura tardo romantica.
Foto

LA REGINA DELLA CASA - SOPHIE KINSELLA

A soli ventinove anni Samantha Sweeting è la star di un noto studio legale di Londra. Pochi minuti di una sua consulenza valgono una fortuna. Lavora giorno e notte ed è tutta concentrata sulla carriera. Ma proprio mentre aspetta con ansia di essere nominata socio si accorge di aver commesso un errore che le costerà il posto. Sconvolta, fugge dall’ufficio e si ritrova in aperta campagna con il cuore in tumulto. Chiede informazioni in una splendida casa e per un malinteso viene scambiata dai proprietari per una delle candidate al posto di governante. E viene assunta, senza che i suoi datori sappiano che Samantha è sì una ragazza dal quoziente intellettuale stratosferico, ma non ha la più pallida idea di cosa significhi tenere in ordine la casa … Dal talento inimitabile di Sophie Kinsella, una nuova e adorabile commedia romantica: la storia di una ragazza che ha bisogno di rallentare. Di trovare se stessa. Di innamorarsi. Di cominciare finalmente a vivere. E di scoprire a cosa serve un ferro da stiro.​
Foto
LA SCHIAVA BAMBINA - DIARYATOU

Il matrimonio per lei non è altro che una prigione dove la sua infanzia si è spezzata, una gabbia in cui l’hanno costretta e dove la sua volontà è annientata, stritolata dalle violenze quotidiane che suo marito le infligge. Ma Diaryatou ha trovato il coraggio di ribellarsi. Un nuovo doloroso sguardo sulla condizione femminile.

“La testimonianza di Diaryatou squarcia il silenzio sulla condizione delle donne africane, la distanza tra le culture, la difficoltà dell’integrazione.” - Le Monde

“Una storia commovente e tragica che aiuta a riflettere sulle condizioni che ancora oggi molte donne sono costrette a subire.” - Girlfriend​
Foto

LA SCUOLA DI BAMBÙ - GUSTAV URBAN

Asok  è un piccolo orfano che lotta duramente per sopravvivere: mendicante, ladro, lustrascarpe … 
Unico spiraglio è il desiderio di apprendere, che lo porta a nascondersi vicino a qualsiasi scuola incontri sul suo cammino, per rubare … qualche briciola di conoscenza.

Foto

LA SIGNORA DELLA BARCA - SHIKIBU MURASAKI

Il volume riporta due romanzi dello scrittore giapponese. Il primo romanzo racconta la storia del principe Genji, il secondo le vicende di due suoi discendenti, il nipote Niou e il presunto figlio Kaoru. In questi racconti Murasaki raggiunge una grande capacità di analisi. Dei due protagonisti maschili, Niou frivolo-sensuale, Kaoru frigidamente contorto, è quest'ultimo il vero eroe negativo della narrazione. Ma sono le protagoniste femminili, le tre sorelle Agemaki, Kozeri e Ukifune, figlie del vecchio principe Haci caduto in disgrazia, a suscitare il talento analitico di Murasaki.
Foto

LA STELLA DI KAZAN - EVA IBBOTSON

Le neonate abbandonate sono d’obbligo nei romanzi di avventura, insieme a scuole rette con inumana disciplina e loschi proprietari di castelli in rovina. La piccola Annika vive in mezzo a tutto questo, ma per fortuna c’è anche un fiume azzurro, un Parco immenso dove gira un’altissima ruota e bianchi cavalli lipizzani si esibiscono in acrobazie nell’aria. E, soprattutto, su di lei vegliano i mille raggi della Stella di Kazan.
Qui Eva Ibbotson ha abbandonato le streghe terrificanti di Miss Strega e Streghe stregate , gli impareggiabili fantasmi di Fantasmi d’asporto e Passaggio segreto al binario 13 e, come in Trappola sul Fiume Mare, riprende il filone dei romanzi-fiume, che non devono necessariamente svolgersi sui fiumi: ci fa immergere nell’atmosfera della sua infanzia, trascorsa a Vienna tra letture di romanzi dickensiani e profumi raffinati di torte e pasticci.​
Foto

LA STORIA DI ENRICO VIII E DELLE SUE SEI MOGLI - MINO MILANI

Un regno deve avere il suo re; il re deve avere al suo fianco la sua regina, e la regina deve dare al re il figlio che gli succeda al trono. Sembra tutto molto semplice. Ma, se il figlio non nasce? In questo libro, Pilgrim de la Mare, poeta di corte, narra come il re d’Inghilterra Enrico VIII rispose a questa domanda ; e racconta di amori, di bugie, di crudeltà , di ambizioni, di morte, rievocando per i giovani lettori, l’amara avventura di un uomo destinato a rimanere solo malgrado le sue sei mogli. ​
Foto

LA TORRE SUL MARE - FRANCESCA SANNIBALE

Cadde un altro lampo e questa volta il cavallo misterioso venne rivelato… Le zampe erano forti e muscolose, il torace era profondo e Ilenia avrebbe giurato di vedergli le vene del collo pulsargli rabbiosamente. La criniera e la coda erano lunghissime, sporche e aggrovigliate. Quel cavallo s’intravedeva appena nell’oscurità, tanto nero era il suo mantello. L’unica cosa che si distingueva nitidamente dell’animale erano gli occhi, gialli e sporgenti, che gli davano un’espressione simile a quella di un falco …  ​
Foto

LA TRILOGIA ADAMSBERG - FRED VARGAS

All’origine del “caso Vargas”, che prima in Francia e poi in tutta Europa ha scalato le vette delle classifiche, ci sono il linguaggio terso, lo stile ironico e incisivo, l’accuratezza nei dettagli pi sorprendenti. E poi ci sono i suoi personaggi. Atipici, logorati dalla vita, ma sempre pronti a battersi. 
continua...
E c’è la simpatia con cui è ritratto il mondo del distretto di polizia del XIII arrondissement dove si muove il personaggio più amato dai lettori di Fred Vargas, il commissario Jean - Baptiste  Adamsberg. “ Spalatore di nuvole”, antirazionale, flemmatico e filosofico, Adamsberg preferisce procedere a zigzag e aspettare, brancolare nel buio finchè non viene folgorato da una delle sue intuizioni geniali, lontane dal rigore della “classica” logica dell’investigatore, che lo conducono alla rivelazione finale. L’uomo dei cerchi azzurri  segna la prima apparizione assoluta dell’insolito commissario che si trova alle prese con dei misteriosi cerchi tracciati sui marciapiedi di Parigi, in mezzo ai quali Adamsberg sente che presto comparirà un cadavere. Nel secondo romanzo che lo vede protagonista, L’uomo a rovescio , il poliziotto sui generis deve risolvere invece una catena di orrendi delitti il cui autore potrebbe essere un lupo mannaro. Zeppo di simboli e superstizioni che parrebbero affondare nei tempi bui della Morte Nera è l’intricata vicenda in cui si trova coinvolto Adamsberg nell’ultimo romanzo di questa trilogia, Parti in fretta e non tornare.
Foto

LA VENTICINQUESIMA ORA - GHEORGHIU


Foto

LAPO, PELLEGRINO ROMEO - NADIA VITTORI

Quali furono le avventure dei pellegrini medievali partiti nell’ anno 1300 alla ricerca della grande indulgenza plenaria ? E quali i problemi e le difficoltà da affrontare ?
Insieme  al giovane e simpatico stalliere Lapo, partito da un Convento di frati della Novalesa per adempiere ad una missione pericolosa ed importante, conosceremo tanti personaggi accomunati da questo “ storico” cammino e scopriremo usi e costumi di un’ epoca sempre interessante. Sino ad arrivare direttamente dinanzi al Papa a Roma…​
Foto

LE AQUILE
Foto

LE AVVENTURE DEL BARONE DI MUNCHAUSEN - RUDOLF ERICH RASPE

A sentirlo raccontare di quella volta che, avendo colpito un cervo con una scarica di noccioli di ciliegie, l’ha ritrovato due anni dopo con un rigoglioso ciliegio piantato fra le corna: o di quando si è calato dalla Luna alla Terra appeso a una cordino che pazientemente tagliava e riannodava – e delle tante, innumerevoli altre cose viste o imprese impossibili,  si sarebbe tentati di non credergli. Ma ci sono tre testimonianze giurate, nel Municipio della città di Londra:
Noi sottoscritti, nella qualità di veri assertori del progresso, affermiamo nel modo più solenne che tutte le avventure del nostro amico Barone di Munchausen, in qualunque paese esse abbiano avuto luogo, sono fatti positivi e reali. E come si è creduto a noi, le cui avventure sono dieci volte più mirabolanti, così vogliamo sperare che tutti i veri credenti presteranno a lui piena fede e fiducia.​
Foto

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO - CARLO COLLODI

… Collodi divenne esclusivamente “il padrone di Pinocchio” come recita la sua lapide. Successivamente furono proposte diverse  interpretazioni parziali della biografia dell’autore: chi lo volle uomo del Risorgimento, chi invece il toscano gaudente eterno scapolo con debiti di gioco, chi colse l’aspetto dell’appassionato di teatro. Solo studi recenti hanno permesso la ricostruzione dell’intera vicenda biografica. Parallelamente anche Pinocchio ha sfidato illustri esegeti, senza per altro cessare di incantare i bambini. La storia è un abile intreccio di estro fantastico e di realtà, è un itinerario attraverso il quale Pinocchio, il burattino, cresce, si trasforma e diventa un bambino, completamente “umano”. Già all’inizio il burattino è una controfigura oggettuale del bambino, dominato dal principio del piacere: dispettoso, ingenuo, sempre affannato, disobbedisce a Geppetto, scappa, non ascolta la voce della coscienza e fa scattare la struttura iterativa di trasgressione / punizione, che non è solo un classico meccanismo delle fiabe, ma forse il percorso – chiave di ogni esistenza e il segreto della formazione di ogni individualità.​
Foto

​LE CHIAVI DI SAN PIETRO
Foto

LE CRONACHE DI NARNIA - CLIVE STAPLES LEWIS

Viaggi fino alla fine del mondo, creature fantastiche, epiche battaglie tra il bene e il male: cosa avrebbe potuto aspettarsi di più un lettore? Scritto nel 1949 da C.S. Lewis, Il leone, la strega e l’armadio inaugurò la serie dei sette volumi che sarebbero divenuti celebri come “Le cronache di Narnia”. 
continua...
Un capolavoro che trascende il genere fantasy, ormai riconosciuto tra i classici della letteratura inglese del Novecento. C. S. Lewis lo scrisse con la dichiarata intenzione di rivolgersi ai bambini, ma non solo a loro. Era convinto, infatti, che “ un libro non merita di essere letto a dieci anni se non merita di essere letto anche a cinquanta”. E questi splendidi romanzi fantastici conquistano davvero lettori di ogni età con la loro incredibile girandola di personaggi ( fauni, ninfe, streghe, animali parlanti, eroici guerrieri), per il ritmo incalzante dell’avventura, ma anche per l’insolito spessore che tradisce l’immensa cultura di un autentico scrittore, noto medievalista dell’Università di Oxford, capace di attingere dalla vasta letteratura inglese quanto dalle allegorie dantesche. La presente edizione offre per la prima volta al pubblico italiano il testo integrale delle “Cronache di Narnia” in un unico volume, con una traduzione completamente aggiornata e con un breve saggio in appendice, inedito in Italia, in cui Lewis stesso spiega cosa significhi per lui “scrivere per i bambini”.​​
Foto

​LE SEGRETE DEL VATICANO
Foto

LE STRAORDINARIE AVVENTURE DI ALFRED KROPP - RICK YANCEY

Alfred, quindici anni, è grande, grosso e un po’ lento. Dopo la morte di sua madre vive con lo zio Farrell, non ha amici e i compagni di scuola lo prendono in giro. Ma un giorno cambia tutto. Un uomo misterioso chiede allo zio di rubare una spada antica negli uffici dove lavora come guardiano notturno. Premio: un milione di dollari. Alfred impugna la spada e la maneggia senza difficoltà. Entra così in un mondo fatto di ordini cavallereschi, agenti delle tenebre, inseguimenti e sparatorie . E nel corso di un viaggio mozzafiato, scoprirà di essere molto più astuto e nobile di quanto credeva.​
Foto

LO SCUDO DI TRANIS - LUCIANO NARDELLI

Ricky, studente appassionato di archeologia, stringe amicizia con Gino, un suo coetaneo figlio di un pescatore del Trasimeno.
Ma arriva una sorpresa: in un’ isola in mezzo al lago ci sono gli spettri. Fantasmi nell’era dei computer? Roba da non credere! Ricky e l’amico decidono di indagare.
Non da soli, però. Infatti entra in gioco Alyssa, una strana ragazza che sembra la reincarnazione di una statua etrusca. La ragazza rivela di sentire il pianto della dolce Sidhara che cerca il suo eroe, Tranis.
Così antichi personaggi rivivono e contribuiscono a trasformare l’avventura dei ragazzi in un’ impresa ricca di eccitanti colpi di scena e piena di pericoli.​
Foto

LO STRANO CASO DEL DOTTOR JECKYLL E DEL SIGNOR HYDE - ROBERT LOUIS

Racconto pubblicato nel 1886. Imperniato sul dualismo insito nell’uomo tra bene e male, narra la storia del dottor Jekyll che inventata una fatale pozione, riesce a far predominare nell’individuo che l’abbia  bevuta l’elemento, positivo o negativo, che ha maggior effetto sull’altro . Egli stesso si sottopone all’esperimento trasformandosi nel signor Hyde che non esita a giungere all’omicidio. ​
Foto

LORO E IO - JEROME KLAPKA JEROME

Descrizione di un quadro famigliare inglese a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. 
Il libro, come molti altri di Jerome, è scritto in prima persona. L'autore si presenta come uno dei protagonisti del breve romanzo, impegnato nel cercare di far capire al figlio adolescente l'importanza dell'impegno scolastico, e gioioso della figlia più piccola, intelligente e impertinente. Lo svilupparsi del romanzo, in una breve vacanza. porterà i figli a capire meglio il padre e il padre a capire meglio i figli.
Foto

LUISITO - SUSANNA TAMARO

La vita ogni tanto è una fiaba che merita un lieto fine. Anselma è una maestra in pensione, vedova, anziana, sola, confinata da anni – prima dal marito, poi dai figli – in un’esistenza grigia che non sembra nemmeno vita. Poi, in un’afosa sera d’estate, scorge accanto a un cassonetto dei rifiuti un magnifico pappagallo abbandonato, e decide d’impulso di portarselo a casa. 
continua...
Da quel momento tutto cambia: se prima l’incantesimo di un mago malvagio pareva aver imprigionato lei e il suo mondo in una morsa di gelo, adesso il ghiaccio che era sceso nel suo cuore si scioglie, e mentre Anselma si occupa dell’ospite inatteso riaffiorano ricordi che credeva perduti. L’affetto per l’amica del cuore dell’adolescenza, le illusioni e il disinganno del matrimonio, gli entusiasmi – e la brusca conclusione – della sua carriera di maestra. Grazie al pappagallo Luisito, Anselma ritrova la voglia di vivere che il mondo aveva cercato di farle dimenticare. Ma dovrà difendersi dai soprusi di chi non sopporta, per indifferenza o per animo malevolo, la sua felicità. Da una notizia di cronaca sepolta da anni nella memoria è germogliata una storia che Susanna Tamaro si è trovata in mente , del tutto formata, una mattina di fine giugno. E’ un piccolo romanzo sulla forza dei sentimenti e sul potere salvifico dell’amore. E’ una favola moderna che ha colto di sorpresa prima di tutto la stessa autrice, e che commuoverà e divertirà i suoi lettori.
Foto

MA L'AMORE NO - GIAMPAOLO PANSA
Una storia di gente comune nell'Italia della guerra civile

Sembra di vederlo davanti a noi, lo straordinario cronista di questo libro. Lunghetto, magro, due gambe smilze, orecchie a sventola, capelli corti col ciuffo, occhi curiosi che scrutano il mondo dei grandi, allegro, un po’ timido e un po’ prepotente. Ha sette anni, Giovanni. 
continua...
E ha cinque donne: la madre, la nonna e tre zie. Vive in una piccola città piemontese lungo il Po, un puntolino dentro l’Italia devastata prima della guerra e poi dalla guerra civile, un incubo, una maledizione che sembra non finire mai. Con lo sguardo in apparenza neutrale dei bambini, Giovanni fotografa eventi, personaggi, emozioni, paesaggi e dialoghi di tre anni cruciali della nostra storia, dal febbraio 1943 al dicembre 1945, anni ancora vicinissimi alla vita di oggi come provano le passioni che continuano a dividere gli italiani. Giovanni vede molte cose: la città dilaniata dal fascismo di Salò, la caccia all’uomo tra le milizie nere e le bande partigiane, l’agonia della repubblica di Mussolini, la violenza dei vincitori, il tormentato ritorno alla democrazia. Quando tutto sembra finito, una terribile profezia dettata dai tarocchi, che la mamma aveva cancellato dalla memoria, si avvera all’improvviso. E’ un delitto politico che devasta la normalità famigliare di Giovanni. E fa irrompere nel racconto una vicenda vera, un fatto di sangue scomodo e dimenticato perché testimonia l’esistenza di una brutale resa dei conti anche nella sinistra, un mistero che qui viene sottratto al buio che l’ha coperto per cinquant’anni e, finalmente, risolto. Ma l’amore no, la prima opera narrativa di Giampaolo Pansa dopo tanti saggi di ricerca storica e di polemica politica, diventa così un romanzo-verità sorprendente e imprevedibile come il suo autore. Pansa varca d’impeto i confini della rievocazione di un’epoca. E con allegro vigore ci trasporta dentro l’esistenza quotidiana di una famiglia italiana alle prese con la disperazione della guerra e la ferocia della contesa ideologica. Condotti per mano da Giovanni, ci inoltriamo nel piccolo mondo dominato dalle sue donne: passionali e pratiche, tenere e sfrontate, dolci e fiere, sono i bastioni di una fortezza famigliare che resiste impavida alle sofferenze e alla paura. Soltanto il delitto dei tarocchi sarà capace di insidiare questa cittadella difesa dalla solidarietà e dall’amore. Perché quel delitto arriverà a un millimetro dal cuore di Giovanni e fin dentro il cuore della mamma. Ma l’amore no è un romanzo in apparenza senza tempo, semplice elimpido come la memoria dell’infanzia, che ci fa scoprire un nuovo Pansa: sempre graffiante, capace di immagini secche e forti, testardo nella sua tensione alla moralità civile, ma anche pacificato da questa storia d’amore tra un bambino e le sue grandi donne.​​
Foto

​MALOCCHIO
Foto

MANON LESCAUT - ANTOINE FRANCOIS PRÉVOST
​
Ispiratore delle celebri opere liriche di G. Puccini e J. Massenet, il capolavoro di Prévost si dipana tra due tensioni contrapposte: quella dell'ordine e dell'autorità e quella della ragione e dell'individualismo; coscienza religiosa e speranze illuministiche lo attraversano in reciproca sopraffazione. Realistico e pieno di sentimento, "Manon Lescaut" narra la passione di un uomo per una donna dolce e inarrivabile, affettuosa ma libera. Sospeso tra un dichiarato moralismo e l'inno a una passione già romantica, il romanzo annulla ogni giudizio e trascina in un mondo attraente e torbido, inquieto e tenerissimo.
Foto

MARCHE - GILBERTO LISOTTI
incontri con cento paesi
Foto

MARCOVALDO - ITALO CALVINO

“L’amore per la natura di Marcovaldo è quello che può nascere solo in un uomo di città: per questo non possiamo sapere nulla  d’una sua provenienza extra – cittadina; questo estraneo alla città è il cittadino per eccellenza.”
Dalla presentazione di Calvino all’edizione del 1966​
Foto

MARE CALDO - EDWARD L. BEACH

Il Comandante Edward Richardson e il suo vice, Jim Bledsoe, sono costretti dal dovere di combattenti in guerra a condividere gli stessi spazi, ma umanamente sono divisi dalla gelosia, l'orgoglio e l'amore per la stessa donna. In una pericolosa missione sottomarina, Richardson, Bledsoe, e il loro equipaggio dovranno confrontarsi con un avversario temibile in una battaglia feroce per sopravvivere e controllare i mari.
Foto

MARIANNA SIRCA - GRAZIA DELEDDA

Marianna Sirca, orfana di madre, ancora bambina era stata mandata dal padre Berte a servizio da un ricco zio prete. Alla morte di quest'ultimo Marianna riceve una cospicua eredità. Così, sulla soglia dei trent'anni, si ritrova con alle spalle una giovinezza spenta e con la possibilità di decidere per il suo futuro. Quindi da corso al suo amore da troppo tempo represso, in un giorno di giugno, rincontra un giovane, suo ex servo che ora è diventato bandito, Simone Sole. Nasce una grande passione. 
Foto

MICHELACCIO - ANTONIO BALDINI


Foto

MILDRED PIERCE - JAMES M. CAIN

Los Angeles, anni '30. Mildred Pierce è una donna che divorzia dal marito disoccupato e inefficiente e lotta per mantenere se stessa e le sue due figlie durante la Grande depressione. L'eccessivo attaccamento nei confronti della figlia maggiore Veda la spinge a una scalata verso il successo, che da cameriera la vede diventare proprietaria di ristoranti; ma anche a scelte sbagliate sul piano professionale e privato che condurranno a conseguenze disastrose e strazianti, fino a raggiungere il magistrale finale che vi farà domandare se le persone che amiamo siano davvero le persone che crediamo.
Foto

MONSIEUR IBRAHIM E I FIORI DEL CORANO - ERIC EMMANUEL SCHMITT

Nel breve intreccio di strade di un popolare quartiere parigino dove i nomi delle vie hanno il sapore delle favole (rue Bleue, rue de Paradis), l’adolescente Momo vive con un padre sprofondato in una silenziosa e fosca depressione. Nello stesso quartiere vive anche monsieur Ibrahim, l’unico arabo in una via “ebrea”, titolare della drogheria dove Momo si reca a fare la spesa quotidiana e non esita ogni tanto a sgraffignare qualche scatoletta di conserva … 
continua...
“E’ solo un arabo, dopo tutto!” pensa Momo,e, con suo grande stupore, il vecchio Ibrahim sembra leggergli nel pensiero: “ Non sono arabo, vengo dalla Mezzaluna d’Oro”. Così comincia la storia d’amicizia, intessuta di ironia, candore e profonda saggezza, del ragazzo ebreo e dell’anziano “arabo” nell’incanto di un angolo di mondo nel quale le puttane sono belle e cordiali e si accontentano di un orsetto di peluche in cambio dei loro favori e dove, come portata da un sogno, compare addirittura Brigitte Bardot. Come in una favola o un apologo che non pretende di dare lezioni morali ma soltanto proporre un sogno da decifrare, i due protagonisti si incamminano verso il grande mondo, acquistano un’auto che nessuno dei due sa guidare e si dirigono verso Oriente, oltre Istanbul, verso una libertà che li fa inerpicare verso l’alto, guidati da quell’arte di sorridere alla vita racchiusa nei preziosi fiori del Corano.
Foto

MR VERTIGO - PAUL AUSTER

Walt è un povero orfano senza futuro nella St. Louis degli anni Venti, ma possiede un dono naturale, e trova qualcuno deciso a sfruttarlo. Maestro Yehudi, mezzo stregone e mezzo ciarlatano, è l’ebreo ungherese che in anni di duro tirocinio gli insegnerà la meravigliosa arte di volare facendo di lui un’ attrazione da circo. Nelle sue peregrinazioni il bambino volante si ritrova tra incursioni del Ku Klux Klan, storie di gangster, giocatori di baseball e, nella Chicago degli anni Trenta, finisce con l’aprire un locale destinato a diventare famoso, il Mr Vertigo. Finchè un giorno Walt ritorna normale e smette di essere un fenomeno. Ed è allora che il destino si compie in tutta la sua grandezza: riconoscendo nella storia di Dizzie Dean, campione in declino che non sa smettere di giocare, la propria storia, Walt comprende che importante non è solo volare, ma anche capire quando si deve tornare a terra e vivere con dignità la vita di ogni uomo, del più anonimo e banale degli uomini.​
Foto

NEL PAESE DELLE DONNE - GIOCONDA BELLI

Chi si cela dietro l’attentato a Viviana Sansòn, ex giornalista e neo Presidentessa super sexy del Partito della Sinistra Erotica? Cosa succede a Faguas quando a governare sono quattro amiche, provocanti politici in gonnella, perché a causa delle esalazioni del vulcano Mitre gli uomini sono rimasti senza testosterone?
Foto

​NOI VIVI
Foto

NOTTE SULL'ACQUA - KEN FOLLETT

​La storia ha inizio in Inghilterra allo scoppio della seconda guerra mondiale, con la presentazione di una serie di personaggi che, con le loro diverse ragioni, decidono di imbarcarsi sul Clipper per raggiungere l'America in breve tempo. Il fascista Lord Oxenford è costretto a fuggire immediatamente dalla Gran Bretagna per sottrarsi all'inevitabile arresto, e impone alla sua famiglia di seguirlo; le sue due figlie maggiori però, Elizabeth e Margaret, hanno piani diversi...
Foto

NOVELLE AMERICANE MODERNE - ANDERSON, LARDNER, RUNYON, BENET, WELTY 
Foto

OCEANO - VITTORIO GIOVANNI ROSSI
Foto

​ORO INCENSO MIRRA
Foto

ORZOWEI - ALBERTO MANZI

Siamo nel Sudafrica delle tribù e della foresta.
Orzowei, ovvero “il trovato”, è un reietto, un diverso. Fin da quando è stato trovato bambino in una cesta, è vissuto ai margini, bianco fra i neri. Ora è un ragazzo e per lui è difficile. La cosa più complicata è capire e accettare se stesso.
Foto

PADRONE E CANE - THOMAS MANN

Il libro è suddiviso in cinque sezioni:
1. Presentazione;
2. Come conquistammo Bauschan;
3. Alcune notizie intorno al tenor di vita ed al carattere di Bauschan;
4. La nostra bandita;
​5. La caccia.
Protagonista del racconto è Bauschan, il cane della famiglia Mann. Bauschan era un cane di razza incerta («un bracco da ferma a pelo corto; ma che [...] veduto sia di lontano sia da vicino, indurrebbe a pensare proprio al tipo del cane pinscher o grifone»[1]) acquistato da un'albelgatrice di Tölz, una località delle Alpi Bavaresi dove i Mann trascorrevano le vacanze, per sostituire Percy, un collie di razza pura morto prematuramente. 
Foto

PARLIAMO DELL'ELEFANTE - LEO LONGANESI

​"Parliamo dell'elefante" (1947) prende in considerazione gli anni tra il 1938 e il 1946. Anni cruciali, che ritornano puntualmente in questi "frammenti di un diario" recuperati e riordinati ancora a caldo, in un tumultuoso dopoguerra. Appunti, riflessioni, note di lettura, opinioni, incontri, veri e propri piccoli racconti si compongono in una narrazione ove il gusto per la battuta feroce, per l'epigramma assassino, per la definizione fulminante è al contempo alto esercizio di stile e puntuale testimonianza. Personaggi famosi appaiono e scompaiono dalle pagine, ma accanto a loro prendono vita, umili e sofferenti, pigri e meschini, furbi o ingenui, uomini e donne di tutti i giorni in un autentico spaccato della società italiana.
Foto

PAURA & PAURE - MIRELLA BIANCHI 

Un’antologia di racconti che entra nel mondo misterioso e inquietante della paura soddisfa sicuramente il diffuso interesse giovanile per il brivido, l’horror, le storie ad alta tensione. Ma questo volume non si limita ad assecondare i gusti dei ragazzi, li guida a comprenderli meglio, a vederne i significati, a coglierne le ragioni. Perché ogni storia terrificante, a patto che sia buona letteratura, parla in realtà dei nostri fantasmi interiori, delle nostre paure profonde, delle emozioni segrete, che la narrazione tende a esorcizzare. Il libro comprende anche una sezione dedicata alle paure reali, quelle che ci vengono dal mondo esterno quando – con la violenza, il terrorismo, la guerra – assume esso stesso le forme di un incubo.
​
Foto

PELLE ROSSA - ANNA JURGEN

Uccello Blu o George Ruster? E’ questo l’interrogativo al quale il protagonista – un ragazzo inglese- deve rispondere. Caduto prigioniero degli Irochesi, egli trova sicurezza e fiducia tra gli uomini dalla pelle rossa, nella famiglia che lo ha adottato, che gli offre una nuova e più libera dimensione della vita, fatta di saggezza, di fiducia, di altruismo. Qual è dunque il suo popolo? A quale conclusione lo porterà la sua esperienza inizialmente così tragica? Al di là del colore della pelle, al di là dei vincoli del sangue, il nostro popolo- ci dice il protagonista - è là dove ognuno di noi riesce a trovare se stesso.​
Foto

PER QUESTO MI CHIAMO GIOVANNI - LUIGI GARLANDO

“ Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini.”
                                                                                                                       GIOVANNI FALCONE

​“ Mi auguro che questo libro venga molto letto e molto commentato, che faccia parlare della giustizia, dei valori per i quali Giovanni è vissuto e si è sacrificato. Spero che possa servire agli insegnanti e ai genitori per far capire ai ragazzi che cos’è la mafia e come la si può combattere, da grandi e da piccoli, nella vita di tutti i giorni.
                                                                                                                             MARIA FALCONE
Foto

PER VOCE SOLA - SUSANNA TAMARO

Come un romanzo dello star male contemporaneo: storie atroci e delicate di bambini solitari, infelici, violati: diari e dialoghi di creature vulnerabili ferite dalla brutalità del mondo; diagnosi e referti dell’incurabile malattia di vivere. Susanna Tamaro ha scritto i racconti di Per voce sola prima dello straordinario successo di Và dove ti porta il cuore, con il sentimento e la memoria della propria infanzia: credeva d’avere un’intelligenza inferiore alla media e questo la faceva molto soffrire; ipersensibile, si difendeva imprigionandosi nel mutismo assoluto. La comprensione dell’esperienza esclude la distanza della compassione: la narrazione, naturale e insieme poetica, fantasiosa e struggente, avventurosa e terribile, fa di scrittrice e personaggi una sola vittima nella cognizione del dolore.​
Foto

PICCOLE DONNE - LOUISA M. ALCOTT

Si avvicinarono tutte al fuoco, la madre sedette nella grande poltrona con Beth ai suoi piedi, Meg e Amy sui due bracciuoli e Jo si appoggiò alla spalliera, così nessuno avrebbe veduto la sua emozione se la lettera fosse stata commovente.​
Foto

PIRATI DEI CARAIBI 

Tutto ha inizio con un medaglione misterioso, un vascello pirata dalle vele nere e Jack Sparrow, il leggendario capitano che vuol riconquistare la sua nave, la Perla nera. Sulla sua rotta incontrerà il giovane fabbro Will ed Elizabeth, un’intrepida fanciulla. Fra antiche maledizioni e imprese temerarie, i tre protagonisti affronteranno mostri giganteschi e pirati senza scrupoli. Fino a navigare oltre i confini del mondo, nel nome della libertà … In un unico volume, la collezione dei romanzi tratti dai film dedicati ai Pirati dei Caraibi.​
Foto

QUALCOSA CHE VALE - ROBERT C. RUARK

Kenya, 1940. I membri della tribù Kikuyu lavorano nella fattoria di Henry McKenzie. Due giovani, Kimani, nativo del Kenya, e Peter, figlio di Henry, sono cresciuti insieme, quasi come fratelli.​
Foto

QUATTRO PIRATI E MEZZO - MARGARET MAHY

Divertentissima, folle, complicata come un puzzle che si ricompone solo all’ultimo istante, ecco la storia di quattro amici e di un pappagallo, pirati dilettanti che prendono il mare per amore dell’avventura. E tra streghe, e draghi, naufraghi smemorati, orfani terribili, affascinanti poliziotte, formule segrete, pianoforti – computer e isole fatte di dolci, non avranno certo modo di annoiarsi. Un irresistibile giallo comico, traboccante di trovate e paradossi.​
Foto
QUESTO LIBRO POTREBBE FARVI MALE - PSEUDONYMOUS BOSCH
Assaggiatelo con cautela

Fra le pagine di questo libro è nascosto il segreto del cioccolato migliore del mondo. Garantito, le vostre papille gustative fremeranno di gioia. Il palato gorgheggerà! Oh, no, vi ho forse accidentalmente venire la tentazione di leggere questo libro? Se la risposta è sì, devo avvertirvi che le cose più deliziose non fanno mai bene alla salute … e questa storia è davvero succulenta! No, inutile insistere. Non vi posso svelare che in questa avventura la madre di Cass viene rapita dal sinistro chef e cioccolatiere cieco, il Senor Hugo! Non posso! E non dovete assolutamente sapere che il riscatto richiesto è il leggendario Diapason Culinario. Riusciranno Cass e Max – Ernest a trovare il magico strumento prima che sia troppo tardi? E sapranno svelare qual è il maligno ingrediente segreto, motivo del successo del cioccolato del Senor Hugo? No, no, non dovevo farvi queste domande, perché adesso vi sarà venuta una gran voglia di leggere il libro, lo so. Se è così … assaggiate pure, ma mi raccomando, con estrema cautela … perché questo libro potrebbe farvi male. Molto. 
Foto
QUESTO NON È UN LIBRO - PSEUDONYMOUS BOSCH

Ma cosa avete da curiosare voialtri? Questo rapporto contiene informazioni top secret, super riservate, altamente confidenziali … su Cass, che potrebbe essere in grave pericolo. Ha mangiato il terribile Cioccolato del Tempo, e sapete bene cosa significhi … Non inizio neppure a raccontarvi che razza di problemi abbia causato in passato questa delizia. Se solo Cass potesse lasciarsi alle spalle il passato. Ma a quanto pare ci si trova letteralmente incollata … Copritevi gli occhi, ma sbirciate attraverso le dita appiccicose e sporche di cioccolato e continuate a leggere, se proprio non potete farne a meno … su Max – Ernest, che è preoccupato per la sua migliore amica. Il superesperto riuscirà a diagnosticare il suo disturbo prima che sia troppo tardi? Per Max – Ernest questa è una corsa contro il tempo. Per Cass una corsa nel  tempo. Per voialtri è una corsa a scoprire cosa succede dopo, ovvio … prima che io ritorni in me e la smetta di raccontare in giro la loro storia. Ma mi raccomando, procedete con estrema cautela e assicuratevi di leggere con attenzione … perché questo non è ciò che sembra. Questo non è un libro!
Foto

RACCONTI DA SHAKESPEARE - CHARLES E MAERY LAMB

​Charles e Mary Lamb riscrissero le tragedie di Shakespeare all'inizio dell'Ottocento, con l'intento di proporle ai più giovani sotto forma di racconti in prosa. Questi "riassunti imperfetti", come loro stessi li definirono, sono diventati un classico della letteratura inglese. Ecco riproposti, in edizione economica, sei dei più popolari racconti: "Macbeth", "Sogno di una notte di mezza estate", "Otello", "Amleto", "Molto rumore per nulla", "Re Lear". Età di lettura: da 10 anni.
Foto

RACCONTI DEL MISTERO - EDGAR ALLAN POE

​L'enigmaticità perturbante di Edgar Allan Poe, maestro assoluto del thriller psicologico. Il magnetismo straniarne di Harry Clarke, tra i maggiori illustratori del primo Novecento. Da II gatto nero a Berenice, da II crollo della casa degli Usher a I delitti della rue Morgue, le atmosfere allucinate dei Racconti del mistero si materializzano nelle tavole ipnotiche e sospese sul filo dell'irrealtà dell'artista irlandese. Con la sua paradossale capacità di invenzione, Poe indaga le zone d'ombra nascoste dietro la normalità apparente delle nostre esistenze e dà vita a inquietanti discese nei recessi più bui dell'animo umano. E mentre episodi misteriosi, indizi fuorvianti e dettagli sinistri si intrecciano in un inesorabile meccanismo narrativo, l'autore ci spinge con lucida sottigliezza fino al limite che separa ragione e follia, lasciandoci in bilico - esattamente come le figure avvolte dall'oscurità di Clarke - tra il fascino e l'orrore di una realtà costruita sulla soglia dell'incubo.
Foto
RACCONTI - GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA

Nei due estremi e intensissimi anni della sua vita (1955- 57) Giuseppe Tomasi di Lampedusa mise insieme non solo gli otto capitoli del "Gattopardo", ma anche tre racconti e uno scritto di carattere autobiografico. Solo recentemente, però, in seguito al ritrovamento di alcuni manoscritti originali, è stato possibile sottoporre i testi brevi a una rigorosa verifica filologica e, in particolare, ricostruire nella loro interezza i "Ricordi d'Infanzia", che ora acquistano una maggiore corposità. Il presente volume si apre appunto con i "Ricordi d'infanzia", scritti nell'estate del '55, che, come spiega Gioacchino Lanza Tomasi nella prefazione, "ci dischiudono il laboratorio dello scrittore al tempo del 'Gattopardo'". Segue "La gioia e la legge", un breve apologo, perfetto di tono e di misura. Ma il racconto più celebre della raccolta è senza dubbio "La Sirena" (precedentemente con il titolo imposto dalla vedova dell'autore, "Lighea"), scritto dopo una gita lungo la costa meridionale della Sicilia. Al centro della favola, al limite tra il reale e il surreale, si accampa un personaggio formidabile: il vecchio professor La Cura, il quale, da giovane, conobbe l'amore della Sirena, e non poté più gustarne altro. Chiude il libro "I gattini ciechi".
Foto

RAGAZZI DI CAMORRA - PINA VARRIALE

Antonio ha dodici anni e a Scampia, il quartiere dove vive, sono già abbastanza: è il momento di entrare nella criminalità organizzata per cominciare la carriera di moschilo, il giovane camorrista. Una carriera fatta di spaccio, furti, estorsioni e rapine … Ma se a Scampia tutto questo è normale, Antonio , invece, spera ancora in un’altra vita. E, proprio quando si sta guadagnando la fiducia del boss, conosce Arturo, un insegnante che tenta di diffondere la cultura della legalità nel quartiere. Iniziando a frequentare il suo “rifugio”, Antonio scopre quell’infanzia che gli era stata rubata. Per la camorra, però, questo non va bene e il clan decide di dare fuoco al rifugio …  ​
Foto

RAAZZI IN GUERRA: PAURA E CORAGGIO - PAOLO MARENGHI

Agosto 1944. La guerra è arrivata dovunque, anche in un tranquillo casolare lungo il fiume Trebbia. E la vita è cambiata improvvisamente. Claudio ed Elisabetta si trovano coinvolti in avvenimenti più grandi di loro e devono affrontare imprese difficili e pericolose. Ma essi, con molto coraggio e un pizzico di incoscienza propria della loro giovane età, riescono a portare a termine le missioni loro affidate.
E diventano due dei tanti protagonisti della seconda guerra mondiale.​
Foto

RAMSES IL FIGLIO DELLA LUCE - CHRISTIAN JACQ

Ramses, “figlio della luce”, governò l’Egitto nel XIII secolo a. C., portando il suo paese al culmine della potenza e dello splendore culturale. Il libro rievoca l’adolescenza del faraone, gli anni in cui, con l’aiuto e la guida del padre Sethi impara, non senza sforzo e fatica, a temprare il suo carattere, appropriandosi delle capacità e delle virtù necessarie per essere un grande sovrano. Le vicende del protagonista, benché proposte con il ritmo incalzante e i toni coloriti del romanzo d’avventura, si rifanno a una  precisa documentazione storica. E con pari rigore viene ricostruito il quadro dell’epoca, ricco di riferimenti ai fatti politici e militari, ma anche alle consuetudini della vita quotidiana, agli oggetti di uso comune, dal cibo agli indumenti, dalle abitazioni ai mezzi di trasporto. ​
Foto

REISEBILDER - CHRISTIAN JOHANN HEINRICH HEINE
Foto

REQUIEM PER GILLES DE RAIS - GEORGES DE BORDONOVE


Foto

RICORDI DELLA CASA DEI MORTI - DOSTOEVSKIJ

​I personaggi dell'opera, cioè i reclusi condannati ai lavori forzati, ma anche i loro carcerieri e le figure del popolo russo sullo sfondo, sono descritti facendo emergere la loro nascosta umanità e i loro sentimenti più profondi. L'autore ha così modo di inserire nel romanzo delle riflessioni di ampio respiro sulla condizione umana, specialmente riguardo alle speranze che si provano nei momenti di sofferenza. Il condannato, osserva Dostoevskij, vive attendendo la propria liberazione, e tale attesa è tanto più insostenibile quanto più il momento agognato si avvicina, ma poi, giunta la liberazione, ecco che a una sofferenza se ne sostituisce un'altra non prevista. E pare infine essere questo il destino dell'essere umano, qualunque sia la sua condizione sociale.
Foto

SCHIAVA DI MIO MARITO - TEHMINA DURRANI
Per conoscere la verità dietro la retorica

​La drammatica vicenda di Tehmina Durrani è racchiusa in questa autobiografia appassionante e avventurosa, una confessione che ha suscitato scandalo in Pakistan, paese d’origine dell’autrice. Tehmina, sposata con Mustafa Khar, è costretta dal marito, un eminente uomo politico, ad accettare violenze e angherie, a subire umiliazioni e tradimenti. Contemporaneamente, durante gli anni più burrascosi della recente storia del Pakistan, condivide e porta avanti con lui una lunga battaglia politica in patria e in esilio. Solo alla fine si accorgerà di essersi battuta accanto a un uomo interessato e assetato di potere. E’ l’ultima delusione, che le dà la forza di lasciarlo e smascherarlo scrivendo un libro: la storia di Tahmina e del suo paese in cerca di libertà.
Foto

SEGRETO DI FAMIGLIA - DIANNE BATES

Michelle, detta Mitch, racconta in prima persona le vicende di questo romanzo, le dure esperienze che la sua famiglia è costretta ad affrontare: il padre è un alcolizzato e spesso la madre e i figli sono vittime della sua violenza. Ma Mitch è forte e coraggiosa e si batte per conquistare una vita serena. Un romanzo per riflettere e guardare con fiducia al futuro.​
Foto

SEMBRA IERI - LUCIANO DE CRESCENZO

“Una famiglia non si sceglie: nasci e te la trovi intorno che ti sorride. Buoni o cattivi che siano, i parenti non si possono permutare come automobili. Io sono stato fortunato: erano tutte persone di animo gentile. Ovviamente sono nato in casa, e forse anche per questo sono di carattere allegro. I giovano d’oggi, invece, nascono in clinica, e per questo hanno spesso un’aria sofferta specialmente quando ballano. D’altra parte bisogna capirli: una cosa è avere, come prima visione della vita, la faccia sorridente di una zia, e un’altra quella di un dottore o, peggio ancora, l’immagine di una flebo che ti dondola sulla testa.”​
Foto
SIDDHARTA - HERMANN HESSE

Chi è Siddharta? E’ uno che cerca, e cerca soprattutto di vivere intera la propria vita. Passa di esperienza in esperienza, dal misticismo alla sensualità, dalla meditazione filosofica alla vita degli affari, e non si ferma presso nessun maestro, non considera definitiva nessuna acquisizione, perché ciò che va cercato è il tutto, il misterioso tutto che si veste di mille volti cangianti. E alla fine di quel tutto, la ruota delle apparenze, rifluirà dietro il perfetto sorriso di Siddharta, che ripete il “costante, tranquillo, fine, impenetrabile, forse benigno, forse schernevole, saggio, multirugoso sorriso di Gotama, il Buddha, quale egli stesso l’aveva visto centinaia di volte con venerazione”. Siddharta è senz’altro l’opera di Hesse più universalmente nota. Questo breve romanzo di ambiente indiano, pubblicato per la prima volta nel 1922, ha avuto infatti in questi ultimi anni una strepitosa fortuna. Prima in America, poi in ogni parte del mondo, i giovani lo hanno riscoperto come un loro testo, dove non trovavano solo un grande scrittore moderno ma un sottile e delicato saggio, capace di dare, attraverso questa parabola romanzesca, un insegnamento sulla vita che evidentemente i suoi lettori non incontravano altrove. 
Foto
SOGNI PERDUTI - ENZO BIAGI

Quanti sogni accompagnano le nostre vite. Ambizioni, desideri, traguardi da raggiungere. In questo libro, frutto dei suoi lunghi anni di mestiere e della sua capacità di scoprire che cosa si cela realmente nell’animo umano, Enzo Biagi ha tracciato il ritratto, o ha fatto parlare persone, soprattutto donne, che hanno attraversato la vita con un loro sogno. Figlie di statisti, ad esempio, Ria Adenauer e Maria Romana De Gasperi, ex regine e aspiranti sovrane, Maria Josè di Savoia e Lady Diana, politiche: Evita Peròn, attrici: Anna Magnani e Michèle Morgan, mogli di geni: Laura Fermi, di imprenditori: Eleonora Giorgi, di banditi: Anna Ciappina, donne che aspettavano ai box una macchina rossa lanciata a folle velocità verso il traguardo: Mietta Ascari, persone la cui vita è stata sconvolta da fatti più grandi di loro. Un libro denso di avvenimenti, ricordi, nel quale si ricostruiscono epoche, episodi piccoli o grandi della storia e della cronaca; un libro, però, nel quale prevalgono il fattore umano, la comprensione e la partecipazione a quelle illusioni che aiutano a vivere. Infatti che altro è la speranza se non un sogno fatto da svegli?    
Foto

SOTTO IL SEGNO DEI GEMELLI - ROSAMUNDE PILCHER

Flora Waring è stata abbandonata dalla madre subito dopo la nascita ed è cresciuta con il padre, in Cornovaglia. Meravigliosi anni di serenità trascorsi a prendere il sole sulle scogliere, ad aiutare nelle pulizie primaverili o a preparare il tacchino natalizio. Anni di cui porterà per sempre il ricordo nel cuore, adesso che nella vita del padre è entrata una seconda moglie e che per lei non c’è più posto. Ma la partenza di Flora è il passo necessario verso la sorpresa sconvolgente che il destino le riserva: l’incontro con una sorella gemella che non ha mai saputo di avere, la ricca e calcolatrice Rose, e con un passato che non avrebbe mai voluto conoscere. 
​
Foto

STORIA DI IQBAL - FRANCESCO D'ADAMO

La storia vera di Iqbal Masih, il ragazzo pakistano di 12 anni diventato in tutto il mondo il simbolo della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Ceduto dalla sua famiglia di contadini ridotti in miseria, in cambio del prestito di 16 dollari, costretto a lavorare in una tessitura di tappeti dall’alba al tramonto, incatenato al telaio, in condizioni disumane, come milioni di altri bambini nei paesi più poveri del mondo, Iqbal troverà la forza di ribellarsi, di far arrestare il suo padrone, di denunciare la “mafia dei tappeti”, contribuendo alla liberazione di centinaia di altri piccoli schiavi. Un romanzo di denuncia, commosso e indignato, sul valore della libertà e della memoria che, a tutti i costi, va salvata, perché senza memoria non c’è speranza nel futuro.​
Foto
STORIA DI UNA GABBIANELLA E DEL GATTO CHE LE INSEGNÒ A VOLARE - LUIS SEPÚLVEDA

I gabbiani sorvolano la foce dell’Elba, nel mare del Nord. “Banco di arringhe a sinistra” stride il gabbiano di vedetta, e Kengah si tuffa, insieme agli altri. Ma quando riemerge, il resto dello stormo è volato via, e il mare è una distesa di petrolio. A stento Kengah spicca il volo, raggiunge la terra ferma, poi stremata precipita su un balcone di Amburgo. C’è un gatto, su quel balcone, un gatto nero grande e grosso di nome Zorba, cui la gabbiana morente affida l’uovo che sta per deporre, non prima di aver ottenuto da lui tre solenni promesse. E se per mantenere le prime due sarà sufficiente l’amore del gatto, per la terza ci vorrà una grande idea e l’aiuto di tutti. In questo racconto, che ha la grazia di una fiaba e la forza di una parabola, il grande scrittore cileno tocca i temi a lui più cari: l’amore per la natura, la solidarietà, la generosità disinteressata. Ma soprattutto, proprio nell’unico tra i suoi libri in cui i protagonisti sono animali, Sepùlveda riconosce all’uomo un ruolo fondamentale: non solo distruttore e inquinatore, ma anche salvatore, in un messaggio di speranza di altissimo valore. 
Foto

TATA MATILDA - CHRISTIANNA BRAND

“C’era una volta una numerosa famiglia con tanti bambini, tutti veramente, veramente terribili … “. Inizia così Tata Matilda, il primo libro della trilogia di Christianna Brand, una incredibile tata che usa la magia per tenere a bada i bambini terribili che le sono affidati e per cambiare la loro vita  per sempre. Quando Tata Matilda apparve per la prima volta, più di quarant’anni fa, affascinò i lettori di tutte le età. Viene oggi riproposto alle nuove generazioni per scoprirlo e amarlo.​
Foto

TOM SAWYER - MARK TWAIN

Un sonnolento villaggio del Middle West, dove il pregiudizio e la superstizione la fanno da padroni: ecco il teatro di una vicenda “gialla” vissuta da Tom Sawer e Huck Finn, che assistono per caso a un assassinio e denunciano l’autore. Questi però riesce a sfuggire alla giustizia e per Tom e Huck inizia la seconda parte dell’avventura.​
Foto

TRE UOMINI IN BARCA - JEROME K. JEROME

​Divenuto ormai un classico della letteratura inglese, Tre uomini in barca racconta le avventure di tre scapoli nevrotici in vacanza sul Tamigi insieme ad un cane. L'autore rivela gli aspetti più spassosi ed inattesi della vita quotidiana. Egli si limita a raccontare il mondo così com'è, mettendo in risalto assurdità e paradossi di alcuni atteggiamenti comuni che spesso passano inosservati. Età di lettura: da 12 anni.
Foto

TRE VITE PER LA MIA
Foto

TRIONFO DELLA MORTE - GABRIELE D'ANNUNZIO

Giorgio Aurispa è un giovane abruzzese di Guardiagrele, colto e raffinato di nobili discendenze, che ha abbandonato il paese natìo per trasferirsi a Roma, scevro da qualsiasi impiego, grazie all'eredità lasciatagli dalla morte del suicida zio Demetrio. Intesse una relazione con una donna sposata, Ippolita Sanzio, che deciderà poi di abbandonare il marito in favore del protagonista. ​
Foto

ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS - UGO FOSCOLO
Foto

UN AMERICANO ALLA CORTE DI RE ARTÙ - MARK TWAIN

Cosa mai potrebbe capitare a un solido e pratico americano del secolo scorso che, a causa del classico colpo in testa, si ritrova improvvisamente catapultato nell’ Inghilterra del VI secolo d. C., alla corte di re Artù e dei suoi mitici cavalieri della Tavola Rotonda ? Per scoprirlo vi basta leggere questo straordinario romanzo.​
Foto

UN CANTO DI NATALE - CHARLES DICKENS

Il più celebre libro di Natale della letteratura moderna torna in una nuova traduzione e con le illustrazioni dell’edizione originale del 1843. Ancora oggi il romanzo dell’arido e tirchio Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spettri, si lascia leggere con interesse, unendo al gusto del racconto gotico un’appassionata critica sociale. Grazie anche al cinema non si arresta il successo di un’opera che ci commuove ancora e che ha fatto dichiarare ad Anthony Burgess: “Dickens creò un mondo e, nel tempo libero, inventò il Natale.​
Foto

UN RE LEAR DELLA STEPPA - IVAN TURGHENIEV

Dmitrij Semënovič racconta a un gruppo di amici una vicenda, risalente a quando il narratore aveva 15 anni di età, riguardante un amico di famiglia le cui vicende gli ricordano quelle del protagonista del dramma scespiriano Re Lear, il sovrano che aveva abdicato e diviso il regno fra le sue figlie.
continua...
Martin Petrovič Harlov è un piccolo proprietario terriero dall'aspetto fisico imponente, dalla forza erculea e dal carattere autoritario. Molti tempo prima Martin aveva salvato la vita di Natal'â Nikolaevna, l'aristocratica madre del narratore, e da allora quest'ultima lo ha preso sotto la sua protezione, visto che Martin è semianalfabeta e soggetto a episodi ciclotimici. Martin è ormai vedovo e vive con due figlie: Anna, la maggiore, sposata a Vladimir Sletkin, ed Evlampia, la figlia prediletta di Martin, una ragazza bellissima che Natal'â Nikolaevna vorrebbe far sposare con Gavrilo Žitkov, un ex ufficiale dell'esercito.
In seguito a un sogno, Martin teme che la sua morte sia prossima e decide di fare un contratto di donazione di tutti i suoi averi a favore delle due figlie. Natal'â Nikolaevna, il proprio cognato e lo stesso notaio mettono in guardia Martin sulle conseguenze della donazione; ma costui risponde di essere assolutamente certo dell'affetto delle proprie figlie nei suoi confronti. Poco tempo dopo le due figlie e il genero estromettono del tutto il generoso Martin il quale sopporta in silenzio qualsiasi prepotenza per non comprometterle. Quando però il cognato Souvenir lo schernisce, Martin viene colto da furore e comincia a distruggere l'abitazione di famiglia; tuttavia, travolto da una trave muore. Subito dopo il funerale del padre Evlampia si allontana dalla casa paterna, dopo aver donato il proprio patrimonio alla sorella.
Dmitrij Semënovič ritorna al villaggio quindici anni dopo. Vladimir Sletkin è morto, sua moglie Anna conduce le proprietà familiare con grande avvedutezza. Nel villaggio nessuno ha più notizie di Evlampia; ma il narratore ritiene di averla identificata nella severa madre superiora della setta religiosa dei Chlysty, intravista dallo stesso narratore qualche anno dopo in una piccola località nei pressi di San Pietroburgo.
Foto

​UN VIAGGIO SENTIMENTALE
Foto

UN'AQUILA NEL CIELO - WILBUR SMITH

David Morgan sembra aver ricevuto dalla sorte tutte le fortune più desiderabili: è giovane, bello, unico erede di un impero economico immenso. Ma una sola è la sua vera passione: volare, librarsi con il suo aeroplano nei cieli africani, libero come un’ “aquila nel cielo”. Improvviso e travolgente, sarà poi l’amore per Debra, scrittrice israeliana di successo, che aprirà davanti a lui la strada verso un nuovo futuro. Per difendere il legame che li unisce, a dispetto di ogni avversità e di un destino che pare accanirsi contro di loro, David dovrà “scendere sulla terra”, e lottare mettendo in gioco tutto se stesso … Un romanzo in cui avventura e amore, guerra e passione, azione e sentimento sono fusi, come nella vita, in un unico flusso di emozioni.​
Foto

UN'IMPREVEDIBILE ESTATE - MONICA BLESI

Ciao a tutti, ragazzi e ragazze ! Oggi vi racconterò la mia grande “avventura”. La storia si svolge nel periodo estivo … Avete presente quelle estati al mare con il sole, le onde rilassanti, il divertimento, e tutto sembra andare alla perfezione? Beh, scordatevi tutto ciò. La mia estate  è completamente il contrario di quella descritta qui sopra. Tutto è cominciato l’ultimo giorno di seconda media … Tra partenze con la scuola, amicizie, amori, concerti che arrivano da lontano, vipere pronte a rovinare la vita con l’intreccio tra situazioni belle e spiacevoli che coinvolgono tutti gli amici, si può vivere un’imprevedibile estate. Una storia bella ed emozionante con un lieto fine fantastico. P.S. Ai genitori di tutte le teenager non posso che ricordare che, anche in età adolescenziale, si possono vivere momenti ed emozioni che possono sconvolgere in positivo o in negativo l’esistenza alterando il nostro umore. Se poi ci si innamora si può anche volare … Sì, avete letto bene. Si può volare.​
Foto

UNA BAMBINA E BASTA - LIA LEVI

Lia Levi, giornalista e scrittrice, rievoca in questo vivace romanzo autobiografico gli anni della sua infanzia e adolescenza, segnati dalla guerra e, soprattutto, dalle persecuzioni razziali che, in quanto ebrea, deve subire prima a opera del regime fascista e poi dagli invasori tedeschi. Solo alla fine della guerra la protagonista può finalmente pensare a se stessa come a “una bambina e basta”, senza classificazioni discriminatorie. Ma, a differenza di molte altre testimonianze, il romanzo non assume mai toni tragici e angosciosi: la protagonista e i suoi familiari, pur duramente provati, escono indenni da tutte le situazioni pericolose e, d’altra parte, il “privato” dei personaggi, in cui non mancano momenti sereni ed episodi curiosi e perfino comici, serve a contrastare gli orrori dello scenario storico. ​
Foto

UOMINI E NO - ELIO VITTORINI

Uomini e no è imperniato sulla vicenda di Enne 2, un partigiano che vive la Resistenza a Milano nel 1944, tormentato dall’ amore impossibile per una donna sposata, Berta. Disperazione sociale ed esistenziale spingeranno Enne 2 a un’ ultima, suicida impresa di guerra. Composto durante la Resistenza, nel momento, cioè, dell’intensa partecipazione di Vittorini alla lotta antifascista, il romanzo riflette l’insanabile rapporto tra umanità e violenza, uomini e sedicenti tali: a sottolinearlo, alcuni brevi capitoli di riflessione nei quali l’autore affronta la stessa situazione da punti di vista diversi, imponendo all’ attenzione del lettore le molteplici realtà in cui l’uomo è condannato a vivere.​
Foto

UOMINI E TOPI - JOHN STEINBECK

Pubblicato nel 1937 negli Stati Uniti, apparso un anno dopo in Italia nella celebre traduzione di Cesare Pavese, Uomini e topi è un piccolo intenso dramma che colloca l’amara vicenda dei suoi protagonisti su uno sfondo di denuncia sociale. Il romanzo affronta in chiave simbolica il problema dell’emigrazione contadina all’Ovest, terra di mancate promesse negli anni successivi alla Depressione: è la storia tragica e violenta di due braccianti che trovano lavoro in un ranch della California, il grande Lennie, gigante buono e irresponsabile e il saggio George, guida e sostegno dell’amico nella vana resistenza alla miseria del mondo. Sfruttamento e lotte sociali, ingiustizia e sofferenza umana, tutti temi che verranno trattati con realismo aspro e risentito in Furore , sono qui espressi con una vena di lirica commozione all’interno di un disegno scarno, con quel vigore narrativo che fa di Steinbeck uno dei grandi autori americani.​
Foto

UOMINI SENZA DONNE - ERNEST HEMINGHWAY
Foto

UTENTE SCONOSCIUTO - MICHAEL CONNELLY

Henry Pierce è un giovane scienziato, partner di una società all’avanguardia che si occupa di biotecnologie. Ha alle spalle una storia d’amore finita male e si è appena trasferito. Casa nuova, nuovo numero di telefono. Ma la prima volta che scolta la segreteria telefonica si accorge della presenza di messaggi che non sono diretti a lui. Tutte le chiamate sono per una certa Lilly che, gli è subito evidente, è nei guai fino al collo. Spinto da una curiosità ossessiva a cui non sa resistere, Henry si lascia catturare dal mondo di Lilly, in mondo notturno a luci rosse, fatto di sesso via Internet e identità segrete. Travolto da una sorta di attrazione fatale, Henry si butta a corpo morto in un’indagine personale per rintracciare le misteriosa Lilly, ma quanto più si addentra nel passato della donna, tanto più precipita in una rete inestricabile e pericolosa, a rischio della vita.
Foto

VESTIVAMO ALLA MARINARA - SUSANNA AGNELLI

Premio Bancarella 1975. Gli Agnelli. I principi dell'industria italiana. Una famiglia in cui non è facile essere bimbi, adolescenti, giovani. Lo ricorda bene Susanna Agnelli in questo vivacissimo libro di memorie, che è, a un tempo, una suggestiva raccolta di memorie familiari e un brillante affresco dell'alta società negli anni Trenta e Quaranta.
Foto

VIA DALLA MIA TERRA - SABDERA GASHI

“Dopo nove giorni in cantina, sotto le bombe, i poliziotti serbi sono venuti a casa nostra e ci hanno detto di andarcene, se non volevamo morire … Siamo scappati: Io ho preso con me solo il mio diario”. 
continua...
Sadbera è un’ adolescente come tante altre di tutto il mondo, con i suoi sogni, i suoi idoli e le sue delusioni. Ha avuto l’unica “colpa” di nascere in Kosovo, a Pristina, dove ha conosciuto, ben prima della guerra, l’odio razziale e la segregazione: scuole, discoteche e vita separate da quelle degli “slavi”. Ha cominciato a veder sparire amici e familiari, a sentire il racconto di uccisioni sommarie e donne rapite dai militari. Ha visto negozi bruciati e case svuotate dalle milizie. Poi sono arrivate le bombe della Nato. Finchè un giorno la polizia serba ha intimato alla sua famiglia, e a centinaia di migliaia di altre, di andarsene dal suo Paese, perché l’etnia albanese e la religione musulmana non erano più tollerate in quella terra. Anche se vi appartiene il novanta per cento degli abitanti del Kosovo. Nell’esodo Sadbera ha perso tutto quello che aveva. Le è rimasto solo il suo diario, che ha iniziato a sedici anni e ha continuato a scrivere sotto i bombardamenti e nel campo profughi in cui è stata accolta. Un diario tra le cui righe si legge il passaggio da un’adolescenza ingenua e sincera, scandita dalle poesie d’amore e dai piccoli fatti della vita quotidiana, all’orrore del sangue, della deportazione e dello sradicamento dalla sua terra. Sadbera ha scritto queste pagine in italiano, la sua lingua segreta che nessun altro poteva leggere. Un italiano semplice e diretto, capace di raccontare, meglio di ogni altro reportage giornalistico e di ogni saggio  di geopolitica, l’orrore della guerra, la rabbia e la paura di una ragazza della sua età e di un popolo in fuga. Ma anche la speranza che non ha mai smesso di battere nel suo cuore.
Foto

VIAGGIO IN GRECIA: DIARIO DEL 1931 - ​MARIO PRAZ
Foto

VITA DI PI - YANN MARTEL

Il naufragio di Piscine Molitor Patel, un ragazzo indiano chiamato da tutti Pi, e quattro insoliti compagni di viaggio – una zebra ferita, un orango, una iena e una tigre  - si trasforma in un’avventura sospesa tra realtà e magia. La sfida del protagonista sarà la sopravvivenza nonostante la sete, la fame, gli squali e la furia del mare. Un libro unico, un po’ romanzo d’avventura e un po’ favola surreale dall’inattesa anima nera.
​
Foto

VOGLIO FARE LA SCRITTRICE - PAOLA ZANNONER

Mia ha tredici anni e un desiderio segreto: fare la scrittrice. Perciò, quando una famosa scuola di scrittura seleziona alcuni candidati, decide di partecipare. Per trovare qualche buona idea e portare alla commissione esaminatrice un testo originale, va a rileggere il suo vecchio diario di bambina. Alla selezione parteciperà anche Sean, ragazzo attraente e aspirante scrittore, e Mia vuole fare assolutamente una bella figura con lui! La narrazione scorre parallela tra le avventure di quand’era piccola e situazioni del presente, mettendo via via in evidenza gli ingredienti fondamentali che servono per costruire una bella storia.​
Foto

VOLA COLOMBA - GIAN FRANCO VENÈ
Vita quotidiana degli italiani negli anni del dopoguerra: 1945-1960

Per la prima volta dopo gli anni bui della guerra le strade sono di nuovo illuminate. Si balla nei cortili e sulle piazze. Ritornano i reduci, accolti nelle stazioni dalle donne che innalzano la fotografia dei mariti scomparsi: “ Chi l’ha visto?”. E’ un reduce dalla prigionia l’uomo – simbolo della Rinascita: si chiama Fausto Coppi. Nell’Italia delle “segnorine” e delle sigarette americane “ sciolte e a pacchetti” ci vogliono 33 ore per andare da Roma a Milano in treno. 
continua...
Mentre nelle periferie si consumano le ultime, atroci vendette della guerra civile, nei parchi di divertimento si spara col fucile a tappi per vincere il “ cinzanino”. Tutti cantano una canzone struggente: “ Solo mene vo per la città “. Compaiono sui muri i manifesti del Prestito nazionale della Ricostruzione. I mariti accompagnano le mogli a votare per la prima volta, preoccupati che imbrattino la scheda con il rossetto. Irrompe sulle strade un buffo veicolo mai visto, la Vespa cui segue subito la Lambretta:”Signorina, vuol fare un giro in motoscooter con me?”. I fidanzamenti tra ragazzi diventano più facili, i genitori chiudono un occhio, i preti no: anatemi contro le donne in maniche corte o in pantaloni. La “ Contessa Clara” impartisce buoni consigli, ma la modernità avanza insieme al benessere. Le casalinghe anelano diventare “padrone di casa” e imparano a far funzionare i primi elettrodomestici mentre i mariti sognano la Seicento. In quindici anni, dal 1945 al 1960, l’Italia muta pelle, tentata dalla modernità ma non ancora del tutto separata dalle nostalgie per la vita tradizionale.
Foto

WILSON LO ZUCCONE - ​MARK TWAIN
Foto

ZAZIE NEL METRÓ - RAYMOND QUENEAU

Zazie, una ragazzina ribelle e insolente, arriva nella Parigi degli anni ’50 dalla provincia. Il suo sogno è vedere il metrò; ma se uno sciopero glielo impedisce, nessuno può trattenerla dal salire su quella giostra vorticosa che per lei diviene Parigi. Fugge disinvolta dall’olezzo dello zio, ballerino travestito, per incontrare, grazie alla sua vitalità  straripante, una galleria eterogenea di personaggi: un conducente di taxi, diabolici flic, la dolce  Marceline, una vedova consolabile, un calzolaio malinconico e un querulo pappagallo. Il romanzo più famoso di Raymond Queneau è una brillante favola moderna e insieme un romanzo di formazione contratto, tarlato dalla prismatica invenzione verbale dell’autore e dal turpiloquio irriverente della protagonista. Il brillante inventario di tecniche narrative garantisce il divertimento del lettore, in contrappunto con filosofiche malinconie. 
pagina successiva
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Categorie
  • Regolamento
  • Cerca
  • Prenota
  • Contatti
  • Audiolibri
  • Sito I. C. Albano
  • Nuova pagina